Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] . Ipersensibilità immunitaria
a) Definizione e tipi dell'ipersensibilità
I fenomeni di ipersensibilità riguardano in generale macrofagi e per quello dei microfagi. I fattori chemiotattici, prodotti insieme con il MIF nel punto in cui l'antigene ha ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] indicatore della presenza, nel ribosoma, di tRNA in diversi stati funzionali. La definizionedi uno stato è quindi cruciale: inibisce la protezione dei due residui di G. Questi risultati, nel loro insieme, suggeriscono un possibile appaiamento tra le ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] e non elementi costitutivi della stessa. La definizionedi salute, sia in senso statistico, sia, alla fine del secolo. Dagli accurati calcoli di J. Vallin (v. , 1 973) risulta che essa è passata, per l'insieme dei due sessi e durante il periodo che ...
Leggi Tutto
Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] fovea destra e sinistra. Per definizione tutti i punti che giacciono sul circolo che passa per il punto di fissazione e i punti nodali riportata nella fig. 30. Insieme a queste cellule si distinguono anche un gruppo di cellule non opponenti, che ...
Leggi Tutto
Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] , perché fornisce, in un certo senso, l'immagine ingrandita di fenomeni che in condizioni normali si svolgono solo nella sostanza grigia. I ‛mediatori chimici' sono per definizione molecole che vengono liberate, agiscono e sono distrutte localmente ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] protoni, sono le basi coniugate di acidi deboli.
A rigore, la definizione data sopra è incompleta; un acido con una dieta ordinaria mista. Insieme ai 30-50 meq di ione ammonio essi corrispondono ai 50-80 meq di acidi forti prodotti dal metabolismo ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] . Secondo una definizione ampia, la terapia genica consiste nell'introdurre nell'organismo una sequenza di acido nucleico (DNA neoplasia. L'impiego di questa strategia in clinica viene pertanto proposto come terapia adiuvante insieme ad altri presidi ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] brivido e ipertermia; la 5-idrossitriptammina (serotonina) insieme a creatinina provoca forte ipertermia (2-3 è detto finora indirizza a una precisa definizione della febbre, anzi rappresenta l'adozione di un concetto patogenetico che stabilisce che ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...]
Questa confusione formale in tema di classificazione fa riferimento a una mancata definizione sostanziale dell'età alla quale questo insieme forma pertanto una popolazione diversa da quella degli anziani che presentano un solo fattore di rischio ( ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] per lunghi periodi di tempo. Questo rischia di rallentare il programma di ricerca fino a portarlo a una situazione di stallo, sicuramente fatale per un'impresa che è dinamica per definizione.
È in questo tipo di ambiente che una simulazione ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...