famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] causali, dinamici di gruppo, intrafamiliari.
Scienze sociali
Il problema della definizione
La f. insiemedi stabilizzazione e di apertura di nuove problematiche. Le f. straniere presenti in Italia sono per lo più esito di ricongiungimenti di ...
Leggi Tutto
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente [...] peripatetici, risalgono le elaborazioni e definizionidi categorie grammaticali come i casi nominali di problemi di decisione e di ottimizzazione, formalizzarono diversi concetti e introdussero il primo l. di elaborazione di liste (ossia diinsiemidi ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] complesso equilibrate, permane nella quiete. La definizionedi configurazione di e. è analoga a quella già data , l’insiemedi un numero grandissimo di sistemi indistinguibili l’uno dall’altro per le loro proprietà (per es., le molecole di un gas ...
Leggi Tutto
sintesi In generale, composizione, integrazione di parti o elementi che ha per scopo o per risultato di formare un tutto unitario (in contrapposizione ad analisi).
Chimica
Il complesso di reazioni mediante [...] semplici; in tale definizione rientrano sia processi di dispositivi digitali di controllo, il segnale di uscita può assumere un vasto insiemedi valori di frequenza.
La s. di voce è la generazione di un segnale vocale per mezzo di un sintetizzatore di ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] diversi da quelli indicati appartengano a I (o godano di P). Per es., una tipica definizione per i. è quella nell’insieme N dei numeri naturali. L’elemento-base è lo zero, l’operazione è quella di «successore»; si dirà allora: 1) zero appartiene a N ...
Leggi Tutto
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] , macchina agricola, macchina sollevatrice ecc.). In realtà tale definizione non è la più generale possibile. Già nell’antichità, a supporto magnetico è rappresentata dall’insiemedi un computer e di una stampante.
Macchine teatrali
Congegni che ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A [...] canonico
Anche nell’ordinamento canonico p. equivale a soggetto di diritto: i soggetti di diritto possono essere tanto le p. fisiche, cioè gli esseri umani, quanto le p. giuridiche, cioè gli insiemidi p. o insiemidi cose (can. 96-100 e 113-118). In ...
Leggi Tutto
Anatomia
N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco.
Astronomia
Per [...] del classico polinomio di Alexander. Gli assiomi per VK(t) sono una conseguenza del metodo didefinizione originale usato da insieme due cavi (n. piano, n. inglese o del pescatore, n. vaccaio o di tonneggio, n. di matafione, n. di scotta, o gruppo di ...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] cioè alle orbite che ciascuno di essi descrive intorno al centro di m. del sistema. Dalla definizionedi centro di m. segue la relazione:
‘pubblico di m.’, contraddistinto come insiemedi persone che posseggono un sistema di credenze cognitivamente ...
Leggi Tutto
Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili.
Economia
Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il r. è legato alla possibilità [...] rischi, posta del passivo del bilancio di un’azienda costituita da quote di oneri e spese presunti su operazioni in caso di espletamento, che si reputa far gravare sul reddito di esercizio; sistema di r., l’insiemedi scritture aventi per oggetto i r ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...