BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] quale apprese la definizionedi neuropsichiatria infantile come scienza di ogni forma di disadattamento infantile e psicoanalitica infantile, in Quaderni di psicoterapia infantile, 2001, n. 42, pp. 287-295; A. Ossicini, Insieme a B.: nasce il centro ...
Leggi Tutto
Bagno
Anna Laura Palazzo
Il termine, derivato dal latino balneum, indica in generale l'immersione in un liquido, e in particolare l'immersione del corpo in acqua a scopo igienico, terapeutico o rituale. [...] da bagno nel settore più oscuro dell'appartamento: di breve durata era stata la tradizione di fasto tardo-ottocentesca, presto soppiantata da varie esigenze di economia.
La meccanica e riduttiva definizionedi bagno come ambiente dove l'igiene è ...
Leggi Tutto
Demenza
Luigi Amaducci
Mario Falcini
Il termine demenza, derivato del latino demens, "uscito di mente", che nel linguaggio comune indica spesso genericamente stati di infermità mentale o insensatezza, [...] giunge alla definizionedi due livelli di accuratezza diagnostica: probabilità o possibilità di malattia. La certezza è data dal riscontro autoptico o bioptico di impoverimento neuronale, di placche di depositi proteici di β-amiloide e di intrecci di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Leonardo da Vinci si formò come artista, ma nel corso della sua carriera tese a diventare uno scienziato. Il suo studio delle leggi e delle forme naturali, oltre [...] l’apertura dello Stretto di Gibilterra. L’altro è di tipo più globale, e riguarda la Terra nel suo insieme. L’erosione delle trasformazione di un solido in un altro con lo stesso volume ma di forma diversa o, in base alla sua definizione, scienza ...
Leggi Tutto
BASAGLIA, Franco
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Venezia l'11 marzo 1924 da Enrico e da Cecilia Faccin. Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia di Padova e già da studente orientò [...] in una prospettiva che si ampliasse oltre la definizione medica e ne comprendesse la componente sociale. Ricordava São Paulo 1979, che raccoglieva la serie di conferenze tenute in Brasile. Nel 1979 curò, insieme con la Ongaro, la voce Follia/delirio ...
Leggi Tutto
BANTI, Guido
Mario Crespi
Nacque a Montebicchieri, nei pressi di S. Romano Montopopoli, in Val d'Arno, l'8 giugno 1852. Studiò a Pisa e a Firenze, ove, nel luglio 1877, conseguì a pieni voti la laurea [...] Ritenne più esatta, rispetto a quella di leucemie, la definizionedi linfoadenie e mieloadenie leucemiche e aleucemiche, vena splenica e le radici portali, insieme ai prodotti tossici e anemizzanti di origine splenica (veleni cirrogeni), ivi ...
Leggi Tutto
Cadavere
Angelo Fiori
Franco Cardini
Il termine latino cadaver (dal verbo cado, "cadere") indicava ogni tipo di corpo senza vita, sia umano sia animale. In italiano invece - per influsso della cultura [...] le ossa non sono più tenute insieme dalle parti molli e pertanto possono . Le ipostasi sono in genere ancora tenui, di colore rosa-pallido, dopo mezz'ora dalla morte sta ora procedendo a una nuova definizione dello statuto del cadavere, nel quale ...
Leggi Tutto
Genoma. Il Progetto genoma umano
Daniel J. Kevles
Il Progetto genoma umano è stato il primo grande progetto di big science che ha coinvolto le scienze biomediche. Migliaia di scienziati in decine di [...] Tuttavia, nella definizionedi ‘medicina predittiva’ a molti membri del Parlamento europeo parve di scorgere un tentativo di rilancio dell’. Dal dibattito che ne seguì scaturirono numerose modifiche del progetto, che nell’insieme miravano a impedire ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Filippo Pacini
Donatella Lippi
Anatomista e istologo, a Filippo Pacini si deve la scoperta dei nervi della percezione tattile e del vibrione del colera, osservato grazie alle innovazioni da lui apportate [...] compare il nome di Pacini, supplente alla cattedra di Ferdinando Zannetti, insieme a quello di Ferdinando Lecchini, dissettore ma, in fondo, sostanziale. Anche la stessa definizionedi anatomia sublime, inventata presso la Scuola fiorentina, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Antonio Vallisneri
Dario Generali
Antonio Vallisneri fu il principale esponente della tradizione medica e naturalistica galileiana tra Sei e Settecento. I suoi interessi spaziarono dalla medicina all’anatomia [...] per la definizione delle fonti e dei criteri della medicina pratica di Vallisneri, sia per lo sviluppo di un itinerario specie viventi, ma l’insieme delle creature, dalla semplice terra all‘uomo. Il modello di classificazione da lui seguito ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...