Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Agostino Gemelli
Carmela Morabito
Mattia Della Rocca
La storia della psicologia italiana è strettamente legata alla vita e all’opera di Agostino Gemelli, i cui interessi scientifici e filosofici, insieme [...] , infatti, come la testimonianza di questa sua volontà d’integrazione. Da una parte, le sue preoccupazioni scientifiche riguardarono principalmente questioni epistemologiche relative al metodo e alla definizione della disciplina, come chiaramente ...
Leggi Tutto
Fonazione
Vincenzo Mastrangeli
Il termine fonazione (derivato dal greco ϕωνή, "voce, suono") indica il processo fisiologico in base al quale si produce un suono o un rumore per mezzo degli organi vocali. [...] comune definizionedi apparato fonatorio è impropria, perché comprende non una struttura biologica unitaria, ma più parti di altri apparati non specificamente destinati a questa funzione. È però invalso l'uso di indicare in tal modo l'insieme degli ...
Leggi Tutto
Colera
Augusto Panà
Riccardo De Sanctis
Il colera è una malattia infettiva acuta, caratterizzata da violente scariche diarroiche, vomito, crampi muscolari, e infine eventuale collasso cardiocircolatorio, [...] manifestava con una diarrea violenta, senza tracce di sangue, vomito continuo e contrazioni addominali. La definizione corrisponde a quella attuale, ma per i medici dell'antichità si trattava di una sindrome gastrointestinale acuta aspecifica, mentre ...
Leggi Tutto
CIGNA, Giovanni Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Mondovì il 2luglio 1734 da Filippo e Andretta Beccaria. Il padre, medico, l'avviò agli studi nella città natale, dove ebbe come insegnanti di filosofia [...] classe di medicina, e dal novembre successivo frequentò nell'università torinese, insieme a quelli medici, i corsi di fisica di G. come concetto metodico mediante il quale può darsi una definizione generale della patogenesi: "Hacc: pioprietas [l' ...
Leggi Tutto
Gozzo
Domenico Andreani
Alberto Signore
Con il termine gozzo, o struma, viene indicata genericamente una tiroide aumentata di volume, indipendentemente dalle cause che ne hanno provocato l'ingrandimento [...] insieme alla manioca, sono precursori di composti quali i tioglicosidi o i glicosidi cianogeni che interferiscono sul processo di rappresentato dall'accertamento di una bassa escrezione urinaria di iodio. Per un'ulteriore definizione morfologica del ...
Leggi Tutto
Coma
Corrado Manni
Il coma (termine che deriva dal greco κῶμα, "sonno") è la conseguenza di un processo patologico che, direttamente o indirettamente, ha coinvolto l'encefalo e ne ha compromesso la [...] sugli emisferi cerebrali di un complesso di cellule nervose denominato nel suo insieme sostanza reticolare attivatrice di 30 minuti, all'inizio dell'osservazione, dopo 3 ore e dopo 6 ore.
Bibliografia
comitato nazionale per la bioetica, Definizione ...
Leggi Tutto
La cultura del corpo in vivo
Giorgio Ricci
Lo studio dell'anatomia nel cadavere, per lungo tempo esercitato in clandestinità o semiclandestinità (affondare il bisturi nel cadavere era considerato un [...] non è patologico. Questa definizione in negativo della normalità è il risultato dell'osservazione clinica basata sul rilievo di segni e sintomi. Molto . Come già si è detto, insieme ad alcuni accertamenti di laboratorio e all'esame radiografico del ...
Leggi Tutto
Circoncisione
Riccardo Di Segni
La circoncisione, dal latino circumcidere, "tagliare intorno", è, in senso stretto, un'operazione chirurgica sul membro maschile, che, eseguita allo scopo di scoprire [...] per essere la sola, insieme a quella delle palme delle mani e dei piedi, a essere priva di peli).
Molto più diffusa è dell'aspetto cerimoniale della circoncisione maschile, con la definizione degli spazi, delle atmosfere, della collettività che ...
Leggi Tutto
Allucinogeni
Claudio Castellano
Gli allucinogeni, o droghe psichedeliche (rivelatrici della psiche), sono sostanze in grado di determinare l'insorgenza di 'allucinazioni'. Il termine è composto di allucin(azione) [...] Non è questa, però, la sola definizionedi questo gruppo di composti: essi vengono anche chiamati psicotomimetici, in amazonica si ottiene la N-N-dimetiltriptamina che, insieme alla bufotenina, è stata individuata nelle polveri allucinogene usate ...
Leggi Tutto
Eritema
Giancarlo Fuga
Alessandra Gaeta
Il termine eritema (greco ἐρύθημα, dal tema di ἐρεύθω, "divenire rosso") indica un arrossamento della cute in chiazze di varia grandezza, che scompare temporaneamente [...] diffusione è tanto più auspicabile in quanto la definizionedi colore e d'intensità appare quanto mai variabile su una base eritematosa di colorito rosso spento possono essere presenti elementi infiltrati di tipo pomfoideo insieme a vescicole o bolle ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...