Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insiemedi individui istocompatibili, tra [...] parti della matematica e ha applicazioni notevoli anche nella fisica.
Definizioni e proprietà
Si chiama g. un insieme G di elementi nel quale sia assegnata una legge binaria di composizione (legge gruppale), detta prodotto (nei g. abeliani anche ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] di misura di lunghezze, aree, volumi, angoli
Nell’ambito della geometria le grandezze suscettibili didefinizione quantitativa e quindi di ; in senso lato, l’insiemedi più aeromobili militari anche di specialità diverse, organicamente riuniti con ...
Leggi Tutto
Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente [...] definizionedi metro come spazio percorso dalla luce nel vuoto in un intervallo di tempo didi l.), e ai fenomeni di accrescimento, sviluppo e differenziamento. C’è, nelle piante, un insiemedi fotorisposte, che, nel loro complesso, si definiscono di ...
Leggi Tutto
Affermazione, proposizione, tesi, opinione che, per il suo contenuto o per la forma in cui è espressa, appare contraria all’opinione comune o alla verosimiglianza e riesce perciò sorprendente o incredibile. [...] , quello di Russell alla nozione diinsieme, il p. del mentitore al concetto logico-semantico di verità e falsità; le antinomie di Richard e di Berry ai concetti didefinizione e di numerabile; quello di Skolem al concetto di modello e di numerabile ...
Leggi Tutto
Antropologia
Insiemedi rassomiglianze e parallelismi esistenti fra elementi culturali elaborati da popolazioni differenti e lontane. Secondo la teoria della c. sostenuta nella seconda metà del 19° sec. [...] a X se si ha
lim n→∞ Fn (x)=F(x) in ogni punto x in cui F (x)
è continua. La definizione si estende al caso di più dimensioni. C. in probabilità La c. in distribuzione assicura che la variabile casuale Xn tende a essere somigliante alla X (ad avere ...
Leggi Tutto
Ecologia
Ambiti di tolleranza o limiti di tolleranza,, l’ampiezza o i limiti, inferiore e superiore, di una particolare variabile ambientale entro cui un organismo può sopravvivere. Organismi con ampi [...] ogni dimensione corredata di t. viene designata come indicato in fig. 2. Nella definizionedi accoppiamento si fa il sistema foro-base, insiemedi accoppiamenti ottenuti combinando alberi aventi diverse posizioni del campo di t. con un foro ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Catena gangliare ventrale
Serie di gangli nervosi (un paio per ogni segmento) che si trovano nelle regioni ventrali degli Anellidi e degli Artropodi e costituiscono il sistema nervoso [...] medio.
Catene laterali (o recettori)
Nella definizionedi P. Ehrlich, raggruppamenti atomici periferici che sarebbero catena trofica) ➔ rete.
Chimica
Insiemedi più atomi uguali (come, per es., nelle catene di atomi di carbonio) o anche diversi ( ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] è il momento critico conclusivo di una procedura osservativo-logica che consente la definizionedi una malattia. Per raggiungere esame fisico), si è affiancato un insiemedi tecniche di laboratorio e di analisi dell'immagine (imaging) che forniscono ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760)
Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, una posizione di primo piano. Al [...] dell'attività di una sostanza deve, come sempre, essere immediatamente seguita da una precisa definizione della sua 'individuazione nel sistema nervoso centrale, qualcuna o un insiemedi esse possa agire sul neurone ritardandone la decadenza o ...
Leggi Tutto
Immunologia
Angela Santoni
Francesca Di Rosa
L'i. è la disciplina che studia il sistema immunitario (insiemedi cellule e molecole circolanti nel sangue, nella linfa e negli organi linfoidi), le cui [...] doppia elica. Tali strutture sono raggruppate sotto la definizionedi PAMP (Pathogen Associated Molecular Patterns, motivi molecolari batteri, le proteine del sistema del Complemento (un insiemedi glico-proteine del siero che regolano la fagocitosi, ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...