MUSCOLARE, SISTEMA (XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371; III, 11, p. 178)
Massimo Aloisi
Le principali relativamente recenti acquisizioni riguardanti il s. m. (e principalmente quello striato scheletrico) [...] gli adattamenti morfofunzionali e biochimici dei vari tipi di fibre a seconda dell'analogia delle prestazioni; 2) La definizionedi tipi diversi di fibre muscolari anche all'interno di singoli muscoli con prevalenza di uno o più tipi a seconda della ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] discute criticamente nei suoi scritti le definizionidi ‘polso’ fornite da almeno otto dei principali rappresentanti di tale ‘scuola’. Benché gli I primi due libri dell’opera formano nell’insieme un prezioso manuale per le levatrici e affrontano ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] all'epoca di Chunyu Yi i fautori della teoria dei vasi erano ancora impegnati nell'elaborazione di una nuova definizionedi malattia opposta alle notevolmente ampliata e i testi rinnovati formarono insieme una nuova versione del Canone interno dell' ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] di nascita" di una determinata cellula nervosa, secondo la definizionedi R. L. Sidman (v., Autoradiographic..., 1970), lo studioso che più di migratorio. Considereremo questo processo nel capitolo seguente insieme a processi simili che si attuano in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] è vero che a essi è legata la stessa definizionedi sistema nervoso:
sotto questo nome sono da comprendere tutte di chirurgia a Bologna, che collega le paralisi di un lato del corpo alle lesioni degli emisferi cerebrali del lato opposto. L'insieme ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] XIX secolo, le quali hanno costituito nel loro insieme quel punto singolare di espansione nel quale siamo inseriti oggi, nella seconda (v. cap. 3, § d).
Per definizione, il concetto di lesione biochimica trascende la suddivisione in cellule dell' ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] mediobizantina di scritti medici di vario argomento (patologia, terapia, elenchi didefinizioni), conosciuta con il titolo di era, non a caso, fra i quattro testi isagogici (insieme ad Ars medica, De sectis, Ad Glauconem de methodo medendi ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] Budge 1913, I, p. 110).
È interessante notare la definizionedi diaframma fornita in questo testo, poiché, come scrive l' , sono l'uno a destra e l'altro a sinistra e, insieme con i lati interni del midollo spinale, sono circondati dalle vene che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] Keill aveva applicato la definizionedi forza di Newton, e Hales si era accontentato di un concetto vago che di succo gastrico. Dopo aver messo un po' di questo succo in una provetta con alcuni pezzi di carne, la tenne in un'incubatrice insieme ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] a favore di entrambi questi movimenti e Virchow prese parte ai relativi dibattiti. Egli partecipò alla definizione della nuova riscontro anche nel titolo della rivista da lui fondata insieme al collega Benno Reinhardt (1819-1852) proprio nello stesso ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...