DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] un arbitrato e la controversia si accese sulla definizione dei confini verso Cavarzere e Chioggia. Giovanni Dondi Centro internazionale di storia dello spazio e del tempo di Brugine ha organizzato una mostra, presentandola, insieme con alcuni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il Progetto genoma umano
Daniel J. Kevles
Il Progetto genoma umano
Il Progetto genoma umano o HGP (Human genome project) ha avuto origine negli Stati Uniti verso la fine degli anni [...] di 15 milioni di ECU (17 milioni di dollari ca.) per tre anni, a partire dal 1° gennaio 1989. Tuttavia, nella definizionedi verdi, rappresentati da una coalizione eterogenea tenuta insieme soprattutto dal comune interesse per la protezione dell ...
Leggi Tutto
Pier Cristoforo Giulianotti
Chirurgia robotica
«Esse autem chirurgus debet ... manu strenua, stabili, nec umquam intremescente ...; acie oculorum acri claraque ...» (Aulo Celso, De medicina)
Chirurgia [...] tridimensionale proveniente dalle due telecamere ad alta definizione, introdotte nella cavità corporea attraverso i trocar e ancora agli inizi dell’Ottocento i professori di chirurgia insegnavano insieme le due materie.
Nel Settecento il progresso ...
Leggi Tutto
Consenso informato
Christian Hick
Gilberto Corbellini
di Christian Hick
La dottrina del consenso informato rappresenta uno dei mutamenti più importanti introdotti nell'ambito dell'etica biomedica dalla [...] avviare un programma diagnostico-terapeutico'. Quest'ultima definizione è il risultato di mutamenti storici che riguardano il rapporto tra minorenne sia di fatto nelle condizioni di dare il consenso, questo deve essere ottenuto insieme al consenso ...
Leggi Tutto
Attivita fisica
Claude Bouchard
Attività fisica Con l'espressione attività fisica si designa ogni movimento del corpo prodotto dai muscoli scheletrici, che determina un incremento del dispendio energetico: [...] Definizione Per attività fisica si intende tutto il complesso di gesti e di movimenti che l'uomo è in grado di compiere. Questa definizione fisica rappresenta un fattore di rischio più importante degli altri tre sommati insieme (U.S. Department ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] che il D. descrive siano insieme ispirate a un valore d'uso e a un criterio di immutabilità: la tesi che la grammatica derivi dal "retto parlare", cioè dalla pratica viva, finisce col coincidere con la definizione delle forme grammaticali come leggi ...
Leggi Tutto
Genetica molecolare
Maurizio Chiurazzi
La genetica molecolare è la disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare. In particolare, la [...] di mano la decifrazione di tutti i geni contenuti in ogni genoma studiato. Riferendosi agli organismi superiori, il genoma è l'insieme in grado di identificare un piccolo numero di geni gerarchicamente molto importanti nella definizione dell'asse e ...
Leggi Tutto
Ortopedia
Gianfranco Fineschi
Antonio Di Lazzaro
Il termine ortopedia (composto del greco ὀρθός, "dritto", e παῖς, "fanciullo") fu coniato dal chirurgo francese M. Audry, nel 1741, per definire "l'arte [...] insieme disciplinare, sia come scienza di base (di ricerca e di didattica) sia in senso applicativo di assistenza e terapia.
Ortopedia e traumatologia
di Gianfranco Fineschi
Nonostante l'etichetta di allora la definizionedi osteosintesi ...
Leggi Tutto
Longevità
Gaetano Crepaldi
Stefania Maggi
Marcello Cesa-Bianchi
Gabriella Pravettoni
Il termine longevità definisce la capacità fisiologica di un organismo appartenente a una certa specie di sopravvivere [...] di generalizzare la definizionedi invecchiamento sono legate a due motivi: 1) la mancanza di biomarcatori, ossia di giovani. L'essere insieme agli altri, l'appartenere a una rete sociale di supporto prevengono il senso di solitudine e la disperazione ...
Leggi Tutto
Fatica
Francesco Figura
Giancarlo Urbinati
Sebastiano Bagnara
La fatica (dal latino fatigo, "mi stanco"), o astenia (dal greco ἀσθένεια, "debolezza", composto di ἀ- privativo e σθένος, "forza"), è [...] , linfoadenopatia cervicale o ascellare. Per la definizionedi caso della sindrome devono essere soddisfatti entrambi i coordinare e controllare l'insieme dell'attività mentale, l'andamento e i risultati del lavoro di ciascun processo utilizzato, ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...