Psicomotricità
Giovanni Chiavazza
Renza Calliano Massara
Claudio de' Sperati
Il termine psicomotricità indica l'insieme delle dottrine e pratiche terapeutiche che riguardano la reciproca integrazione [...] contraddizione e paradosso del vissuto corporeo. Fondamentale è poi il movimento, la cui definizione non è facile, se non si vuole rischiare di banalizzarlo, da una parte, o di fare delle vuote allegorie, dall'altra. Certo, il movimento è vita, e la ...
Leggi Tutto
Schema corporeo
Carlo Loeb
Per schema corporeo si intende l'immagine spaziale che ogni uomo ha del proprio corpo. Il concetto fa riferimento a una funzione complessa di sintesi che permette di riconoscere [...] del corpo, cognizione del corpo). La definizionedi quest'attività cerebrale riferita al proprio corpo invitato a sollevare insieme le due braccia: esegue cioè l'invito con il braccio omolaterale alla sede di lesione emisferica come se ...
Leggi Tutto
Trauma
Giorgio Santilli
Luciano Accogli
Olga Pozzi
Con il termine trauma (dal greco τραῦμα, "ferita") in medicina si indica una lesione prodotta nell'organismo da un qualsiasi agente capace di azione [...] via via ampliato nel tempo, coinvolgendo un insieme molto vasto di patologie, sia per la variabilità della natura monoteistica (1939) l'antica definizione del trauma trova ulteriori possibilità di elaborazione e sistemazione attraverso nuovi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici
Olga Amsterdamska
Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici
La storia [...] malattie a livello cellulare. Questo cambiamento di scala, insieme alla maggiore sicurezza acquisita dalle procedure chirurgiche dall'emergere didefinizioni sempre più riduzionistiche della malattia, formulate in termini di disfunzioni cellulari ...
Leggi Tutto
GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis)
Daniela Mugnai Carrara
Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] da gotta e da calcoli. Nel 1435 accompagnò alle terme di Acqui Giangiacomo insieme con i marchesi Gonzaga e d'Este e un cospicuo seguito di ars scientifica, tratta essenzialmente delle regulae. Dopo una sezione dedicata ai nomi e alla definizione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'etica medica alla bioetica
Susan E. Lederer
Dall'etica medica alla bioetica
La bioetica viene generalmente definita come lo studio [...] di etica medica ampiamente basato sul lavoro di Percival. Questo primo codice di deontologia professionale doveva, insieme presso la Harvard Medical School, di una commissione incaricata di studiare la definizione della morte cerebrale. Ne facevano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Fracastoro
Francesca Maria Crasta
Girolamo Fracastoro, nella cui visione si fondono tradizione aristotelica, suggestioni lucreziane e neoplatoniche, si colloca al centro della scena intellettuale [...] instrumentum è in questo senso essenziale per la definizionedi un sapere non rivolto solamente alla conoscenza delle ‘contagio’ viene incluso nell’elenco dei mirabilia naturalia, insieme a molti altri casi curiosi e apparentemente inspiegabili della ...
Leggi Tutto
GREPPI, Enrico
Giuseppina Bock Berti
Nato a Bologna il 22 luglio 1896 in una famiglia lombarda da Luigi, ingegnere civile, e da Eugenia Rossetti, si avviò allo studio della medicina e chirurgia presso [...] [1939], pp. 8-16, 39-45); su alcuni aspetti di patologia metabolica ed endocrina (Tumori funzionanti del pancreas insulare, in Athena, VIII [1939], pp. 104-120; Definizione e cura di alcuni dismetabolismi costituzionali, in Il Friuli medico, XI [1956 ...
Leggi Tutto
Transessuale
Luigi Abbate
Si definisce transessuale una persona il cui comportamento sessuale appare caratterizzato dalla non accettazione del proprio sesso e dall'identificazione in quello opposto, [...] sessoestetiche'. Solamente nel 1949, con la definizione psychopatia transsexualis di D.O. Cauldwell, si ebbe la nascita del termine transessualismo, di riferimento per quelle situazioni prive di una connotazione psichiatrica (Bullough 1975). H ...
Leggi Tutto
Infortunio
Piero Fucci
Genericamente, il termine infortunio sta a indicare un evento accidentale con effetto lesivo e talora letale. Le cause di infortunio possono dipendere da: energie lesive di ordine [...] e di enti pubblici), né che sia concausa preponderante, avente quindi un'efficienza causale superiore all'insieme può richiedere l'inserimento di alcune clausole complementari che di norma non riguardano la definizionedi infortunio. Questo è in ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...