Eiaculazione
Giorgia della Giusta
Con il termine eiaculazione (dal latino ex, "fuori", e iaculare, "gettare, lanciare con forza") si intende il fenomeno, caratteristico ed esclusivo della risposta sessuale [...] al desiderio e all'eccitazione sessuale, dall'insieme delle quali la risposta eiaculatoria, coincidente appunto 'assunzione di determinati farmaci. In base alla definizione del DSM-IV, l'aspetto essenziale di questo disturbo è l'assenza di controllo ...
Leggi Tutto
Temperamento
Jerome Kagan
Il termine temperamento significa, in senso ampio, mescolanza di più elementi in giusta proporzione. In particolare, nella medicina antica, il vocabolo designava la mescolanza [...] bassi di DBH. La definizionedi categoria temperamentale come profilo mutevole ma coerente di comportamenti e di stati il sinistro è più coinvolto nelle emozioni positive. L'insieme dei dati fa ritenere che la variazione dell'eccitabilità dell ...
Leggi Tutto
ERBA, Carlo
Simonetta Nicolini
Figlio di Luigi e di Giuditta Ripamonti, nacque a Milano il 5 genn. 1884; zio del padre era l'industriale Carlo Erba. Dopo aver intrapreso gli studi privatamente (1892), [...] coi quali, insieme anche con U. Boccioni e L. Russolo, partecipò alle esposizioni annuali della Famiglia artistica di Milano nel nel senso della definizione sintetica della forma: Giovinetta alla toilette (pubbl. ibid., p. 22), Passo di one step (cfr ...
Leggi Tutto
DAGNINI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque a Bologna il 19 maggio 1866 da Callimaco, impiegato governativo, e Rosa Palmieri. A Bologna compì i suoi studi: dopo aver frequentato il liceo Galvani, s'iscrisse [...] encefaliti.
Nel 1919 però, all'età di 53 anni, dovette lasciare l'ospedale insieme con altri primari che vennero allontanati qualche tempo sulla definizione del fenomeno, che venne infine ripreso da molti autori come "fenomeno di Aschner-Dagnini" o ...
Leggi Tutto
FRACASSATI, Carlo
Gabriella Belloni Speciale
Nacque a Bologna, nella prima metà del sec. XVII, da famiglia originaria di Budrio, trasferitasi nella città a partire dal sec. XVI.
Iscritto all'università [...] Borelli, divulgava gli esperimenti di "anatomia microscopica" compiuti per giungere alla definizione del polmone non come a Bologna il Gustus organum.
Si trattava di un insieme avanzatissimo di opuscoli che faceva il punto sulla scoperta strutturale ...
Leggi Tutto
FERRARESE, Luigi
Salvatore Vicario
Nacque a Brienza (prov. di Potenza) il 12dic. 1795 da Nicola, medico, e da Antonia Contardi. Educato, a cura dello zio Vincenzo, presso gli scolopi di Napoli - ove [...] di sanità mentale, e consentirne quindi la definizionedi delinquente che "ha voluto" il delitto, o al contrario di . Il 1º luglio 1848 fu eletto deputato per la Basilicata, distretto di Potenza, insieme con V. d'Errico, S. Rendina, I. de Cesare e P ...
Leggi Tutto
DA MONTE, Conte (Conti, Pigatti, Montano, Montano Vicentino)
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1520 a Mason (Vicenza) da Francesco Pigatti, di condizione borghese, e da una nobildonna della famiglia [...] tra i promotori dell'istituzione del Collegio medico di Vicenza, insieme coi colleghi Carpoforo Floriani e Alessandro Massaria, e di sanità e morbo dal concetto di moto; la definizionedi temperamento come equilibrio delle qualità; la riduzione di ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Giuseppe (Alessandro Giuseppe)
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 10 febbr. 1774 a Parabiago, presso Milano, in una agiata e numerosa famiglia, da Michele, "cittadino ingegnere" (come egli stesso [...] filosofiche si sforzavano allora di soddisfare l'esigenza di riunire in un insieme teorico, razionale e compiuto J.B. Brown, della definizione restrittiva delle malattie "asteniche" e dei concetti di "intermittenza", "diatesi", "predisposizione ...
Leggi Tutto
BAGELLARDO (Bajalardi), Paolo, da Fiume
Enrico Carone
Nacque probabilmente a Padova, agli inizi del sec. XV, da una famiglia nobile che ivi risiedeva da molti anni.
Non è accertata l'origine dell'appellativo [...] si ritenevano in possesso del vero corpo di s. Luca, diede incarico appunto ad alcuni pubblici rappresentanti di risolvere la questione.
Nel 1471, insieme al Rossi, altro docente patavino, rappresentò lo Studio di Padova in un ricorso da questo fatto ...
Leggi Tutto
PATELLA, Vincenzo
Alessandro Porro
– Nacque a Padova il 22 gennaio 1856, da Daniele, ingegnere civile, e Adelaide Belcavello.
Rimasto ben presto orfano del padre, compì gli studi a Padova e si laureò [...] alla forma clinica da lui descritta (malattia di Patella).
L’occasione per la definizionedi queste sue ricerche fu quella del III degli studi di Siena, Annuario accademico 1901-1902, Siena 1902, p. 61).
Volendo dare uno sguardo d’insieme della sua ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...