Psichiatria
Massimo Cuzzolaro e Gabriel Levi
(XXVIII, p. 446; App. II, ii, p. 624; III, ii, p. 514; IV, iii, p. 79; V, iv, p. 317)
Parte introduttiva
di Massimo Cuzzolaro
Sistemi di classificazione [...] ; c) la definizione esatta del terreno neurobiologico in cui il disturbo psicopatologico si forma. In alcuni casi il terreno neurobiologico è vulnerabile (per costituzione o per danno di diverso tipo) e sviluppa insiemi comportamentali atipici sia ...
Leggi Tutto
Genoma
Andrea Ballabio
Sandro Banfi
Il g. costituisce l'insieme delle informazioni genetiche e il materiale ereditario propri di un organismo. È contenuto nel DNA o, per alcuni virus, nell'RNA. A partire [...] di questi due cromosomi ha fornito la prima visione d'insiemedidi grosse regioni di DNA con perdite (delezioni) o, al contrario, ripetizioni (duplicazioni) di tratti di DNA lunghi fino a varie centinaia di migliaia di lettere. Per definizione ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 286)
Una definizione della b., fra le tante possibili ed equivalenti, è la seguente: la b. è la disciplina che utilizza le metodologie e le tecnologie proprie dell'ingegneria al fine di [...] risultante. Schematizzando opportunamente il corpo (per es., mediante un insiemedi aste rigide fra loro incernierate), si è poi in grado di risalire alla determinazione di grandezze meccaniche interne (b, c, d), difficilmente misurabili direttamente ...
Leggi Tutto
L'introduzione nel linguaggio scientifico del termine bioetica si deve, agli inizi degli anni Settanta del secolo passato, a V.R. Potter (1970, 1971). Il termine ha conosciuto una larghissima fortuna, [...] secondo la definizione dell'Organizzazione mondiale della sanità, come uno stato di completo benessere di selezione dei lavoratori o di chi chiede un contratto di assicurazione, ponendo così le basi di una nuova società castale.
Da quest'insiemedi ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] il neopositivismo fu proprio la possibilità di fornire una tale definizione).
Tesi relativamente affini furono sostenute da grigia del cervello fosse costituita da un insiemedi machinulae glandolari, capaci di filtrare il sangue per produrre un " ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] del sesso femminile.
La bulimia nervosa è una sindrome didefinizione recente e pertanto i confronti con un passato lontano non la materia non scolpita trattiene e, insieme, fa esplodere l'immagine di un corpo anoressico indimenticabile. Bacon stesso ...
Leggi Tutto
(XXXI, p. 481; App. II, ii, p. 813; III, ii, p. 719; IV, iii, p.314; V, iv, p. 728)
di Roberta Tatafiore
Il termine sesso rimanda per noi occidentali a significati molteplici che oltrepassano il campo [...] portato a una definizione più ampia e complessa dell'identità sessuale. Imperfezioni sessuali di origine genetica che possono come queste lavoratrici del s. trasformino un insiemedi comportamenti complessi atti a suscitare eccitazione sessuale nell ...
Leggi Tutto
Negli anni successivi all'ultimo conflitto mondiale il problema dell'a. ha assunto una rilevante importanza ed è stato oggetto di particolare attenzione sotto i più svariati aspetti, da quello medico-scientifico [...] prevalenti altri che prima dovevano essere trascurati.
Definizione. - L'alto numero didefinizioni dell'a. che sono state fino prime manifestazioni siano proprio quell'insiemedi sintomi che fanno porre la diagnosi di a. cronico: restringimento del ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] fine degli anni Quaranta possono essere distinti, in uno sguardo d'insieme, in due fasi che realizzano, con inevitabili sovrapposizioni, la previsione ad altri fattori di rischio: parzialmente attribuibile a una (in via didefinizione) base genetica. ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 504)
Negli ultimi due decenni si è avuto un rapido progresso nell'ambito della conoscenza e della cura delle malattie che coinvolgono il cuore e l'intero apparato cardiovascolare; infatti [...] del cuore, ma come insiemedi alterazioni cardiache e di alterazioni dei suddetti sistemi di regolazione neuro-umorale. aritmia, secondo una definizione internazionale, si intende qualsiasi ritmo regolare o irregolare al di fuori del normale ritmo ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...