Mente e cervello
Pietro Calissano
Il cervello
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la parte più consistente, ha la funzione di ricevere informazioni dal mondo esterno, elaborare queste [...] definizionedi mente a quello altrettanto vago di spirito. Una variante di questa confusione semantica è rappresentata dall'identificazione di e tutto ciò che costituisce una sorta diinsiemedi istantanee mentali in qualche modo collegate con ...
Leggi Tutto
Omeopatia
Silvia Gregory
L'omeopatia, la cui trattazione compare già nel 1935 nell'Enciclopedia Italiana sotto il lemma omeopatica, terapia (XXV, p. 325, cui si rinvia per il quadro storico), nacque [...] un medicamento in grado di generare in un essere umano vivente una malattia individuale, o un insiemedi sintomi il più possibile simili e o.) per stilare un documento ufficiale con la definizione delle varie discipline, i termini per una sanatoria ...
Leggi Tutto
In medicina, il termine d. indica il complesso di atti − sia conoscitivi che valutativi − necessari a pervenire alla diagnosi, ossia a identificare il quadro clinico presentato da un paziente con una o [...] una precisa malattia quanto una sindrome, cioè un insiemedi sintomi che si presentano così frequentemente associati tra loro definizione − il concetto di rischio di errore. In effetti, il clinico può andare incontro a due tipi di errore: quello di ...
Leggi Tutto
Immunopatologia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 622)
Gli aspetti più rilevanti nell'ambito dell'immunologia hanno riguardato, negli anni Novanta, varie malattie, con una migliore definizione [...] , sia per la corretta impostazione di analisi genetiche e per una razionale definizione nell'approccio terapeutico. La stessa necessità di segnali accessori. Ne consegue, inoltre, un insiemedi fenomeni che comporta un'azione citotossica da parte di ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 837)
L'importanza attualmente assunta dall'e. in neurologia e nello studio delle epilessie in particolare obbliga a una più ampia esposizione.
L'e. studia l'attività elettrica spontanea [...] è lo strumento che misura l'EEG. È costituito dall'insiemedi più amplificatori (8÷16 nella pratica corrente), ognuno dei di voltaggio più basso (fig. 8). Al tempo stesso si realizzano una media delle diverse risposte e una loro migliore definizione ...
Leggi Tutto
In psicofisiologia il termine biofeedback (BFB; comp. da bio-, "vita", e dall'ingl. feedback, "retroazione") definisce un insiemedi tecniche intese a produrre il controllo di attività biologiche non immediatamente [...] ritmo EEG alfa e quelle caratteristiche di stati di meditazione (zen, yoga) motivava un diffuso interesse anche extrascientifico per questo tipo di BFB.
Negli anni Settanta l'agevole definizione quantitativa delle variabili implicate nelle procedure ...
Leggi Tutto
Le ricerche anatomiche, cliniche e sperimentali di questi ultimi anni non hanno portato a nuovi fondamentali risultati. Permane anzi, e forse si è aggravata, la difficoltà didefinizione precisa e di delimitazione [...] anticorpi si sviluppa o si attiva una sostanza a tipo di istoormone, che dai più è ritenuta essere istamina (ad di patergia, che corrisponde in fondo alla allobiosî di W. Heubner o vita sotto modificate condizioni interne. La patergia è l'insiemedi ...
Leggi Tutto
Botanica
In patologia vegetale, massa di tessuto priva di organizzazione, dovuta a proliferazione cellulare eccitata da qualche stimolo; vi rientrano anche le galle prodotte da insetti in vari organi delle [...] strutture non appartenenti al tumore. L’insieme dei marker noti è abbastanza lontano dal rispondere alle proprietà di molecole ideali; tuttavia un adeguato impiego degli stessi consente una buona definizione dell’estensione neoplastica e permette un ...
Leggi Tutto
Modalità di formazione delle immagini biomediche utilizzate a scopo diagnostico e, in alcuni casi, terapeutico. L’i. comprende la radiologia, sia convenzionale sia digitale, la tomografia computerizzata [...] la corretta localizzazione delle lesioni e la definizione dei margini, consentendo, per esempio, anatomico eccellente. Di recente sono state sviluppate macchine ibride SPECT/TC che consentono insieme l’acquisizione di immagini funzionali ( ...
Leggi Tutto
Stato di benessere fisico e psichico, espressione di normalità strutturale e funzionale dell’organismo considerato nel suo insieme; il concetto di s. non corrisponde pertanto alla semplice assenza di malattie [...] medicina dei desideri. Il dominio del dolore fisico e le promesse della genetica hanno modificato il significato di s. e di malattia, concetti centrali nella definizione della qualità della vita. Le moderne teorie si possono ricondurre a due diverse ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...