Disciplina che studia i metodi per salvaguardare l’uomo dai danni biologici che radiazioni di qualunque genere possono provocare. L’introduzione di norme protettive in ambienti in cui fossero presenti [...] ) e degli effetti ereditari.
La definizione delle grandezze e delle unità di misura che intervengono nella r. è di r. per la scelta e la realizzazione del programma di r. adeguato alle diverse circostanze. La sorveglianza fisica della r. è l’insieme ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] altre volte dalla regione D, altre volte ancora dalle due regioni insieme. L'intervallo fra K e D è sufficientemente ampio da esemplificati, uretere e vie biliari, rispettivamente).
La definizionedi t. implica pertanto una distinzione tra questo e ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] far giungere l'infortunato (con l'emorragia bloccata da un 'laccio' di fortuna, da togliere in breve tempo), insieme al suo 'pezzo', al centro di microchirurgia (o di c. della mano) più vicino, entro 2÷10 ore.
Oggi il successo negli innesti autologhi ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] di metodi nuovi che permettono di esaminare direttamente, e in modo non invasivo, l'attività del s.n. nel suo insieme fornisce immagini dell'encefalo vivente aventi una definizione pari a quella di preparati anatomici fissati. L'immagine viene ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] aspetto dell'assistenza esistono interventi ministeriali che riguardano la definizionedi esito di un ricovero in rapporto al numero delle infezioni ospedaliere per numero di degenti. Gli aspetti epidemiologici sono stati analizzati (prevalenza e ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
Marina Bentivoglio
La n. è la branca specialistica della biologia relativa allo studio del sistema nervoso. Come indicato dal termine stesso, la n. ruota intorno allo studio dell'unità [...] sviluppano, si organizzano, funzionano, invecchiano e muoiono. Secondo la definizionedi G.M. Shepherd (1988), la n. è "lo la struttura e il funzionamento del SNC e SNP nel loro insieme, dei circuiti che li compongono, delle molecole che ne consentono ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] risultati ottenuti dall'ingegneria genetica.
Una definizione della biotecnologia, o meglio delle attività insiemedi enzimi attivi. Nel secondo caso la cellula dispone di tutti i suoi componenti metabolici intatti, ed è quindi in grado di ...
Leggi Tutto
Malattia e salute
Mirko D. Grmek
I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] (Richard Bright, Thomas Addison e altri), ha preso il posto della semplice definizione clinica. La malattia ha smesso di essere l'insieme dei sintomi provocati dai disturbi dell'equilibrio interno degli umori e delle strutture solide ed è stata ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] diversificano, per i diversi tipi di attività elettrica cerebrale, in stadio 1, 2, 3, 4.
La definizionedi ‛sonno leggero' per il sonno di coscienza. L'insiemedi questi segni caratterizza un complesso di sindromi neurologiche che sono espressione di ...
Leggi Tutto
Epilessia
FFranco Angeleri e Zdenaek Servit
di Franco Angeleri e Zdenæk Servít
Epilessia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiopatologia (patogenesi) dell'epilessia: a) patogenesi della crisi epilettica; [...] dell'attività cerebrale, accompagnato da un insiemedi sintomi parossistici che, separatamente o in varie combinazioni, possono interessare ogni funzione neurologica o psichica.
Scopo della definizione fisiopatologica (o patogenetica) è quello ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...