Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] dell'attività cerebrale, accompagnato da un insiemedi sintomi parossistici che, separatamente o in varie combinazioni, possono interessare ogni funzione neurologica o psichica.
Scopo della definizione fisiopatologica (o patogenetica) è quello ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] evento morboso. Come si vede, la definizionedi questo concetto richiederebbe molto senso di relatività.
Del resto, molte cellule e alle - mucose secernono mucina, che è un insiemedi proteine coniugate con oligo- e polisaccaridi contenenti anche ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] o struttura o in un insiemedi meccanismi e strutture anatomiche da definizionedi ‛demielinizzazione', oltre al concetto di continuità, deve soprattutto essere compreso quello di un certo grado di distruzione ‛selettiva' della mielina. L'involucro di ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] i traumi). Può essere definita come l'insiemedi sintomi focali di varie manifestazioni neurologiche che si traducono nell' Le valutazioni di danno respiratorio, di disabilità e di handicap vanno effettuate seguendo le definizioni proposte dall' ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] o più elettroni spaiati, capace di esistere in modo autonomo". Questa è una definizione biologica generica (v. Halliwell insieme transiente di chelati del ferro a basso peso molecolare (v. Jacobs, 1977). L'esatta natura chimica di questo insiemedi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] entra in vigore la seguente nuova definizione: la durata del secondo, unità di misura del tempo (detto anche 'secondo di tempo atomico' o 'secondo atomico , risulta che deriva da un insiemedi circostanze non particolarmente significative, alle quali ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] private e va evitata la messa a punto di strategie genetiche per la soluzione di problemi sociali, in quanto ciò minerebbe la nostra capacità di considerare la vita umana come un complesso insiemedi fattori che non può essere compreso completamente ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] di Folkow e di Hilton, riassunti da Neil nel suo articolo, hanno permesso di descrivere la cosiddetta ‛reazione cardiovascolare di difesa', cioè l'insiemedi Ottocento che videro, secondo la bella definizionedi Foucault (v., 1963), la ‟naissance ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] dimostra che l'ipotesi del continuo è indipendente dalla teoria degli insiemidi Zermelo-Fraenkel, e che lo stesso vale per l'assioma del lemma di Morse, una definizione alternativa di gruppo critico e un teorema che riduce i gruppi critici di un ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] insieme delle relazioni intercorrenti tra gli elementi di un insieme (di molecole, di cellule, di tessuti, di organi, di sistemi); ogni livello di Selye nel dare una definizionedi stress (si veda a questo proposito l'articolo di M. Maurer, 1984) ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...