DONNOLO, Shabbĕtay Bar Abrāhām
Gianfranco Fiaccadori
Medico e uomo di scienza ebreo, figlio di Abrāhām, nato ad Oria, oggi in provincia di Brindisi, nel 913 o poco dopo. I principali dati della sua [...] ormai nell'astrologia.
Al pari di Sa‛adyāh, D. ritenne che Dio, privo di forma, fosse per definizione invisibile: non lui si era venti paragrafi: opera farmacologica di cui e pervenuto un frammento o un insiemedi frammenti; in assoluto il ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI, Adamo Mario
Giuseppe Armocida
Nacque a Stradella (Pavia) il 10 sett. 1894 da Francesco e da Luigia Sabbia. Praticò attività sportiva a livello agonistico, impegnato nel campionato di calcio [...] città: il F. poté così partecipare alle fasi di completamento e didefinizione funzionale delle varie strutture, legando il suo nome dalla prima audace proposta di Egas Moniz, che aveva sollevato adesioni entusiastiche insieme con dissensi profondi e ...
Leggi Tutto
PALLONI, Gaetano
Alesandro Volpi
PALLONI, Gaetano. – Nacque a Montevarchi (Arezzo) il 5 settembre 1766 da Alessandro, funzionario degli uffici finanziari granducali, e da Caterina Carbonai.
Provenendo [...] spinsero, insieme ad altri membri, ad abbandonare l’iniziativa pisana e a dar vita a Livorno a un’Accademia omonima di cui egli dall’intendenza di Sanità di Marsiglia a intervenire in merito a una disputa medica sui criteri didefinizione della febbre ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] un arbitrato e la controversia si accese sulla definizione dei confini verso Cavarzere e Chioggia. Giovanni Dondi Centro internazionale di storia dello spazio e del tempo di Brugine ha organizzato una mostra, presentandola, insieme con alcuni ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] che il D. descrive siano insieme ispirate a un valore d'uso e a un criterio di immutabilità: la tesi che la grammatica derivi dal "retto parlare", cioè dalla pratica viva, finisce col coincidere con la definizione delle forme grammaticali come leggi ...
Leggi Tutto
GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis)
Daniela Mugnai Carrara
Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] da gotta e da calcoli. Nel 1435 accompagnò alle terme di Acqui Giangiacomo insieme con i marchesi Gonzaga e d'Este e un cospicuo seguito di ars scientifica, tratta essenzialmente delle regulae. Dopo una sezione dedicata ai nomi e alla definizione ...
Leggi Tutto
GREPPI, Enrico
Giuseppina Bock Berti
Nato a Bologna il 22 luglio 1896 in una famiglia lombarda da Luigi, ingegnere civile, e da Eugenia Rossetti, si avviò allo studio della medicina e chirurgia presso [...] [1939], pp. 8-16, 39-45); su alcuni aspetti di patologia metabolica ed endocrina (Tumori funzionanti del pancreas insulare, in Athena, VIII [1939], pp. 104-120; Definizione e cura di alcuni dismetabolismi costituzionali, in Il Friuli medico, XI [1956 ...
Leggi Tutto
ERBA, Carlo
Simonetta Nicolini
Figlio di Luigi e di Giuditta Ripamonti, nacque a Milano il 5 genn. 1884; zio del padre era l'industriale Carlo Erba. Dopo aver intrapreso gli studi privatamente (1892), [...] coi quali, insieme anche con U. Boccioni e L. Russolo, partecipò alle esposizioni annuali della Famiglia artistica di Milano nel nel senso della definizione sintetica della forma: Giovinetta alla toilette (pubbl. ibid., p. 22), Passo di one step (cfr ...
Leggi Tutto
DAGNINI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque a Bologna il 19 maggio 1866 da Callimaco, impiegato governativo, e Rosa Palmieri. A Bologna compì i suoi studi: dopo aver frequentato il liceo Galvani, s'iscrisse [...] encefaliti.
Nel 1919 però, all'età di 53 anni, dovette lasciare l'ospedale insieme con altri primari che vennero allontanati qualche tempo sulla definizione del fenomeno, che venne infine ripreso da molti autori come "fenomeno di Aschner-Dagnini" o ...
Leggi Tutto
FRACASSATI, Carlo
Gabriella Belloni Speciale
Nacque a Bologna, nella prima metà del sec. XVII, da famiglia originaria di Budrio, trasferitasi nella città a partire dal sec. XVI.
Iscritto all'università [...] Borelli, divulgava gli esperimenti di "anatomia microscopica" compiuti per giungere alla definizione del polmone non come a Bologna il Gustus organum.
Si trattava di un insieme avanzatissimo di opuscoli che faceva il punto sulla scoperta strutturale ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...