DELL’ACQUA, Angelo
Enrico Galavotti
La formazione e i primi anni di ministero sacerdotale
Nacque a Milano, nel quartiere di Porta Ticinese, il 9 dicembre 1903 da Giovanni, meccanico, e Giuseppina Varalli, [...] di decidere di conferirgli l’ordinazione sacerdotale non insieme agli altri seminaristi a Milano, ma nella sua parrocchia di Sede verso il partito cattolico nella definizione delle linee di governo (Angelo Dell’Acqua, a cura di A. Melloni, 2004, p ...
Leggi Tutto
ARCA DELL'ALLEANZA
G. Sed-Rajna
Oggetto sacro degli Israeliti, centro del culto divino, costruito in legno d'acacia rivestito di lamine d'oro e destinato a contenere le tavole della Legge.L'evocazione [...] consacrata dalla terminologia: ᾽ărōn è infatti la definizione usata di norma per entrambe. L'a.-armadio, affiancata arca. Williams (1965) ritiene che le illustrazioni di questa Bibbia, insieme al frontespizio del Levitico, dipendano da un modello ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Alfonso
Simona Feci
Nacque a Napoli intorno al 1540 da Luigi, quinto conte di Conza, primo principe di Venosa (dal 1561), e da Isabella Ferella, figlia del conte Alfonso di Muro. Già protonotario [...] di Carlo Borromeo, sposò Fabrizio, fratello del G., che svolse un ruolo di primo piano, accanto al padre, nella definizionedi Frascati (11 dic. 1587), nel 1588 il G. divenne presidente della congregazione dei Riti, appena istituita. Qui, insieme ...
Leggi Tutto
Nacque da una famiglia di mercanti lucchesi intorno al 1240. Secondo un'affermazione di Guglielmo di Tocco fatta nel corso del processo di canonizzazione di s. Tommaso d'Aquino, il F. nel 1318 aveva ottantadue [...] convento di S. Maria Novella a Firenze. In questa veste fu presente a Colonia al capitolo generale dei domenicani, dove insieme con 'obiettivo di provare la superiorità della monarchia papale. Il punto di vista del F. quanto alla definizione del ...
Leggi Tutto
Nato a Roma il 23 febbr. 1822 dal commendatore Camillo Luigi (già segretario del nunzio pontificio L. Caleppi) e da Marianna Bruti Liberati, compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio Romano; [...] ne iniziò lo scavo. Incaricato da papa Pio IX di provvedere insieme con padre Marchi all'allestimento del Museo cristiano lateranense, " delle "cripte storiche" del cimitero di Callisto ed alla definizione dei "limiti delle sue aree primitive". ...
Leggi Tutto
ZODIACO
M. Bussagli
Il termine deriva, attraverso il lat. zodiacus, dal gr. zodiakós, derivato a sua volta da zódion, diminutivo di zóon (animale). Zódion significa letteralmente 'animaletto', ma anche [...] l'intero percorso in dodici mesi. È questa una definizione che non si discosta di molto da quella che si trova espressa nei testi medievali del segno e a quelle costellazioni che sorgono insieme sull'ellittica zodiacale (i parantellonta) cui vennero ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Montecassino, senior
Anselmo Lentini
, senior. Nacque, come si può oggi affermare con sufficente certezza, nel territorio di Benevento. Della nascita non può stabilirsi la data precisa; [...] libro purtroppo èperduto. Ma ad A. rimane il vanto di aver difeso e voluto quel substantialiter che, insieme con il realiter da lui pure sostenuto, entrerà nella definizione dogmatica del concilio tridentino.
Questo vanto non verrebbe sostanzialmente ...
Leggi Tutto
Letteratura
In poesia, unità di discorso avente una struttura metrica e un disegno ritmico e delimitata da una pausa virtuale, di solito isolata, nella tradizione grafica occidentale, mediante un a capo [...] di Saturno e all’Italia (Saturnia tellus) lo designa come italico, autoctono. Incerte, tuttavia, sono l’origine e la stessa definizione usato per indicare una composizione o un insiemedi composizioni poetiche.
Verso libero Verso indipendente da ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] perfetti). La l. è inoltre una condizione, o un insiemedi condizioni, cui devono soddisfare determinati enti o grandezze: per es., una l. oraria imposta al moto di un punto, la l. di una forza ecc.
Benché risalga originariamente al pensiero greco l ...
Leggi Tutto
Diritto
Organo a titolarità politica, chiamato a rispondere in Parlamento dell’andamento complessivo della propria organizzazione ministeriale e dei singoli atti che da essa promanano (art. 95, 2° co., [...] di strutture amministrative complesse, formate da un insiemedi uffici dotati di personale e mezzi propri, operanti in settori di principio secondo cui spettano specificamente al m. poteri didefinizione e verifica degli obiettivi e dei programmi da ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...