Funerale
Claudia Mattalucci
di Red e Claudia Mattalucci
Funerale
Una definizione minimale di funerale (dal latino funus, "rito funebre") è quella che lo fa coincidere con la gestione dei resti del corpo [...] sbarazzarsi del cadavere, ma consistono in un insiemedi comportamenti e di segni (gesti, moduli verbali e musicali, alle precedenti. A ogni passaggio le otto componenti, che insieme al doppio costituiscono la persona, si riattualizzano; ma dopo la ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Domenico
Raffaele Ajello
Nacque il 7 ott. 1724 da Antonino e Caterina Lasilica a Garopoli, piccolo abitato che oggi fa parte del comune di San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria.
La [...] furono pubblicate a Napoli dal nipote Antonino nel 1778,insieme alla ristampa della prima. Le Institutiones iuris canonici ebbero problemi pratici, locali e "nazionali",specialmente didefinizione dei confini fra potere ecclesiastico e civile, ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ascoli Piceno il 16 apr. 1792 da Vincenzo, ricco possidente, e da Maria Alvitreti, discendente da illustre famiglia ascolana insignita del marchesato [...] un insiemedi fattori che favorivano la diffusione di tesi di un'occasione lo sforzo del D. di dissociare le proprie responsabilità dalle decisioni di Pio IX e di non contrastare l'orientamento prudenziale di chi voleva che la definizione ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Luigi
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (prov. Perugia) il 17 ott. 1758, penultimo maschio del senigalliese Ascanio dei marchesi di Fornovo e Rocca Lanzona, patrizio di Senigallia [...] al chirografo pontificio che disponeva la definizione dei beni e capitali da restituirsi insiemedi proposte per modificare il sistema monetario. In linea di massima sembra di poter individuare nei suoi indirizzi un'inclinazione moderata di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Pian del Carpine
Raimondo Michetti
Nacque a Pian del Carpine, l'odierna Magione, nei pressi di Perugia, in una data incerta, presumibilmente collocabile negli ultimi decenni del XIII secolo. [...] di crescita", manifestatasi negli anni precedenti, con un vigoroso sforzo didefinizionedi evitare lo stato di servitù cui i Mongoli, che si proponevano esplicitamente la conquista di tutto il mondo, riducevano le popolazioni conquistate. L'insieme ...
Leggi Tutto
ORDINI MONASTICI e MENDICANTI
D. Rigaut
Mentre alcuni studiosi si sono preoccupati di circoscrivere la produzione artistica di un O. particolare (v. Benedettini; Certosini; Cistercensi; Clarisse; Cluniacensi; [...] sua identità coincide con quella dell'Ordine.Un insiemedi immagini, che si collocano soprattutto nell'ambito della conventi di una determinata provincia. Quest'allegoria architettonica apporta due dimensioni supplementari alla definizione in ...
Leggi Tutto
Trance
Luciano Masi
La parola trance, ormai di uso comune nella terminologia scientifica italiana, deriva dall'omonimo sostantivo inglese che, a sua volta, trae origine dal latino transire, "passare, [...] campi. Attualmente sono a disposizione i dati di molteplici ricerche condotte a partire da ipotesi diverse: dall'insiemedi essi emergono tratti unificanti che hanno consentito di pervenire a una definizione generale del fenomeno fisico e psichico in ...
Leggi Tutto
BILIO, Luigi Maria (al secolo Tommaso Francesco)
Giacomo Martina
Nato ad Alessandria il 25 marzo 1826 da Giuseppe e da Maddalena Burali, in una famiglia di modeste condizioni, e rimasto orfano ancor [...] prima dell'agosto 1864 venne fissato il criterio definitivo di raccogliere insieme varie proposizioni già condannate da Pio IX in precedenti più tardi, all'inizio di maggio, tentò di far trionfare uno schema didefinizione più ristretto, che ...
Leggi Tutto
PIATTI , Ottavio
Paolo Broggio
PIATTI (Platus), Ottavio (in religione Girolamo). – Nacque a Milano nel 1548 da Girolamo e da Antonia Vincemale de Aragonia.
Dopo gli studi di grammatica e humanae litterae [...] una prima definizionedi che cosa si debba intendere per ‘religione’ nel suo doppio significato di culto, rito e cerimonia compiuta per adorare il vero Dio dando testimonianza della propria fede, e diinsiemedi persone che scelgono di rifiutare i ...
Leggi Tutto
politeismo
Adriano Favole
Quando cielo e Terra sono abitati da molte divinità
Nella storia dell’umanità molte religioni sono state o sono tuttora politeistiche: sono cioè caratterizzate dalla credenza [...] A lungo il politeismo è stato considerato un insiemedi credenze più ‘primitive’ del monoteismo (fede in un solo dio) e ciò ha impedito di apprezzarne gli aspetti di apertura e di tolleranza
Una definizione difficile
Il termine politeismo significa ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...