VATICANO, CONCILIO
Emilio CAMPANA
Emilio CAMPANA
*
CONCILIO È il ventesimo dei concilî ecumenici, e porta questo nome per il fatto che fu tenuto nella cappella, trasformata in aula, dei Ss. Processo [...] di qualunque rito e dignità, tanto ciascuno individualmente, quanto tutti insieme, sono vincolati dal dovere di gerarchica subordinazione, e di , ma tutti nel giro di non molti mesi si sottomisero alla definizione dell'infallibilità: anche quelli ...
Leggi Tutto
Occultismo ed esoterismo
Massimo Introvigne
Magia, esoterismo, occultismo
O. ed e. sono - almeno secondo una tesi tradizionale che, come vedremo, viene rimessa in discussione - forme di manifestazione [...] , ritenendo che insieme alla religione ci sia in circolazione un residuo che deriva da una sua 'decomposizione', ossia ancora 'qualche cosa' che, pure in concorrenza con la religione, non corrisponde semplicemente alla definizione classica di magia ...
Leggi Tutto
VOLGATA (o Vulgata)
Alberto Vaccari
Con questo aggettivo sostantivato è designata la versione latina della Bibbia in uso nella Chiesa cattolica. Per il nome, la formazione, le vicende, la tradizione [...] essendo circa tre volte più estesa che le altre due insieme riunite, dà il tono generale al latino della Volgata, ed consiste in essere dichiarata autentica, di un'autenticità giuridica, secondo la definizione attribuita al giureconsulto Giuliano de ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] des Judentums, pubblicato nel 1905. In seguito, quando alcuni pensatori, sotto la spinta di Baeck, cercarono di riscoprire l'‛essenza del giudaismo', la nozione nel suo insieme fu assoggettata a un'aspra critica; si argomentò che il giudaismo era a ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] in quanto potenze politiche variamente impegnate in questioni di rilievo particolare. Non cessa infatti l'opera di intermediazione di G. IX per cercare di arrivare comunque a una definizione dei vari problemi sospesi circa la libertà ecclesiastica ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] insieme con altri, per falsificazione di moneta e alchimia, ma non è possibile dire se si tratti di Pietro di ). La complementare definizionedi chiare norme di successione mirava a garantire la separazione tra l'Impero e il Regno di Sicilia, che lo ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] mondo, poiché le altre due persone che insieme con lui ne stavano ai vertici, il papa e l'imperatore di Bisanzio, erano in quel momento deposti, ciò comportava una definizione del suo ruolo in Roma, giacché si trattava di intervenire nell'esercizio ...
Leggi Tutto
sacro
Adriano Favole
In contatto con la divinità
La nozione di sacro è di grande importanza in molte religioni. Luoghi, oggetti e persone sacri, secondo molte credenze religiose, mettono in comunicazione [...] è un termine di largo uso ma di difficile definizione. Un utile punto di partenza può essere quello di elencare ciò che, divinità. L’accesso a luoghi, tempi e oggetti sacri è insieme desiderato e temuto: in molte religioni la violazione dei divieti ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] ufficialmente nel contrasto con una lettera in cui, nel mettere sotto accusa il collega di Alessandria, gli rinfacciava, insieme con certe definizioni poco felici, l'impostazione globale della dottrina del Logos quale ad Alessandria era stata ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] o Piazza del Gesù17.
Gli incontri di casa Padovani e la definizione degli obiettivi
Come molti politici della sua determinata al di fuori delle sedi di discussione previste e accusava il capo del governo di averlo estromesso, insieme ad altri ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...