Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] ancora una volta al manuale di Grattarola.
Sarà sufficiente citare la definizionedi stato religioso che il sacerdote , secoli XVI-XVII, Milano 2001.
70 Per un quadro d’insieme sui monasteri femminili in Italia tra Rinascimento e Controriforma cfr. G. ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] per la libertà di insegnamento e per la riforma scolastica, insieme al tentativo di ricostituire la facoltà di Scienze sociali, di una storia segnata dall’intenzione di progettare un’alternativa di sistema, doveva contribuire alla definizionedi ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] usare una definizione corrente, cominciò il vero disciplinamento. Per quanto riguardava l’Opera, si trattò di un’importante gli ambienti della scuola e del lavoro dei ‘gruppi’, che insieme formano un ‘movimento’ (termine che stava prendendo quota nel ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] una cittadella del corpo, e niente sia al di sopra di chi dirige l'insieme per mezzo della ragione, allo stesso modo in definizione, che emerge dal dibattito trinitario; si avverte la necessità di rapportarsi all'esperienza, anche nel tentativo di ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] La Civiltà Cattolica", Congruenze sociali di una definizione dogmatica. Non si trattava di negare ogni capacità alla ragione umana Tommaso, con la sua sintesi chiara e coerente, sull'insieme dei problemi filosofici, con la sua incrollabile logica, con ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] diffusosi rapidamente durante il IV, destinato infine nel suo insieme a una lunga durata, il fenomeno monastico ha potuto ha il doppio difetto di essere troppo favorevole alla definizionedi fede del concilio di Nicea e di esercitare, con un notevole ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] acronimo «Luce».
Insieme con la radio costituiva il più importante veicolo di informazione culturale di quegli anni, delle reti, in concorrenza tra di loro, fu tale per cui Raiuno, canale istituzionale per definizione, fu in quota cattolica, Raidue ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] romano e religione cristiana sono legati insieme. Berkhof noterà, con la consapevolezza di una lunga storia europea e l rappresentanti imperiali. Tuttavia Marciano riconosce che le definizionidi fede esulano dall’autorità imperiale e sono compito ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] lo riportava alla sua dimensione classica e insieme sembrava dissolvere una distinzione gerarchica tra vescovo potere era limitato e per definizione inferiore a quello di Dio, gli veniva negato il potere di compiere ‘miracoli veri’ come resuscitare ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] “un foyer permanent de libéralisme religieux” e sembra la definizione più giusta […]. A dare il tono a quegli incontri delle prime Comunioni da lui estesa ai fanciulli di Campo Verano, insieme con Giulio Vitale (più tardi autore sul «Rinnovamento ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...