Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] , Augusto Conti, Paris Salvago) continuavano a dichiararsi insieme «patrioti» e «cattolici», nel primo decennio post avrebbe voluto accompagnare questa iniziativa alla definizione del dogma dell’Immacolata concezione di Maria, nel 1854, ma non ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] si riconduceva del resto l’esigenza di chiarezza e certezza nella definizione delle norme da applicare, sia in ’altra volta»17.
Sin da queste prime vicende la Cei mostrava insieme al suo volto autoritario anche la sua scarsa efficienza. La lista ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] definizione originaria del concetto di chiesa e di setta era di carattere essenzialmente teologico, frutto degli sforzi didi pubblico dominio le proprie difficoltà economiche, ma l'organizzazione finanziaria della Chiesa cattolica nel suo insieme ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] ed economisti elaborano una definizione più appropriata e aderente Di Liegro, dal titolo: Le attese di carità e di giustizia della diocesi di Roma. Il presidente della Caritas diocesana di Roma sogna una Roma in cui tutti possano vivere insieme ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] terra. Dopo il sacrificio, Mitra e il dio Sole banchettano insieme, mangiando pane e carne e bevendo vino. Mitra sale poi Fanciulla) del mondo. A questi si possono aggiungere le Definizionidi Ermete Trismegisto ad Asclepio, composte in greco ma a noi ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] anche storia non solo di istituzioni, ma anche di uomini, come il famoso padre Felice Cappello, una figura importante della Gregoriana, insieme a padre Arthur Vermeersch, padre Giuseppe Filograssi – che collaborò alla definizione del dogma dell ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] all’Apologia per sapere su Origene tutto quanto è necessario e afferma di averla scritta lavorando insieme a Panfilo «a causa di coloro che amano le dispute»; in h.e. VI 36,4 sostiene di aver scritto da solo il sesto libro, in cui veniva citata una ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] punto di partenza teologico è il tomismo insieme alla ‘teologia dello specifico cristiano’ di von Balthasar , «L’Osservatore romano», 17 settembre 2009; la definizione della presidenza di Siri in G. Battelli, La partecipazione/ruolo al concilio ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] definizione del ‘posto al sole’, giunge anzi a fare proprie – in una sorta di compenetrazione tra sacro e profano – formule propagandistiche di 88, 190, 203, 222.
40 Per un quadro diinsieme cfr. G. Vecchio, Politica e democrazia nelle riviste ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] rivista non cattolica o di cattolici – anzi negò sempre con determinazione la legittimità di tale definizione – anche se pose si sarebbero trovati a compiere scelte e a prendere posizioni insieme a coloro che provenivano da culture differenti.
Con la ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...