BESOZZI, Giovanni Pietro
Adriano Prosperi
Nacque a Milano nel 1503 da Orazio. Dopo un regolare corso di studi giuridici, fu cooptato nel Collegio dei notai milanesi; all'età di ventinove anni sposò [...] del destinatario, in Arch. di S. Carlo a' Catinari).
Nell'agosto il B. lasciava Roma per Milano insieme col Melso, dopo aver attribuzioni e senza una precisa definizione del loro ruolo, furono oggetto di una precisa regolamentazione nel capitolo ...
Leggi Tutto
GRIMOARD, Anglic de
Andrea Gamberini
Nacque verso il 1320 a Grisac, in Linguadoca, da Guillaume (II), signore di Grisac, Bedouès, Bellegarde, Montbel e Grasvillar, e Amphélise de Sabran-Montferrand.
Proveniente [...] della Chiesa, le due descriptiones - per adottare la definizione data dagli archivisti vaticani del '700, ma in Fra il 1375 e il 1376 fu incaricato, insieme con il cardinale Pierre d'Estaing, di provvedere al rifornimento annonario della Curia e del ...
Leggi Tutto
SACRAMENTI
E. Palazzo
Nella teologia del Cristianesimo i s. hanno grande rilievo: scandendo la vita del cristiano, ne accompagnano il percorso terreno, di modo che, a ogni tappa essenziale della propria [...] quarto concilio lateranense (1215), questo insieme comprende i riti di iniziazione (battesimo e confermazione o cresima delle ordinazioni sacerdotali, il s. trasse origine dalla definizione dei gradi gerarchici all'interno delle prime comunità ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Lorenzo (al secolo Giovanni Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lauria (Potenza) il 10 apr. 1612 da Marcello e Dorotea Serubbi, in una famiglia nobile ma non molto agiata, fu avviato agli [...] de virtute heroica, Romae 1668, in cui è notevole la definizione della virtù eroica (parte II, pp. 709-826) accettata d'archivio, uno sguardo d'insieme alle missioni da questo organizzate. Più importante da un punto di vista missionologico è, però, ...
Leggi Tutto
CARRIERO (Cariero), Alessandro
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova nel 1546 da famiglia nobile, originaria di Monselice. Da cenni in sue opere si sa che ebbe un fratello, Bartolomeo. Sappiamo inoltre [...] del Seicento, l'opera scientifica, insieme con quella di Galileo durante il soggiorno padovano di quest'ultimo.
L'Accademia degli Animosi C. fosse perseguito come eretico per la sua definizionedi Chiesa. Nello stesso tempo anche gli echi delle opere ...
Leggi Tutto
CERCHI, Umiliana (Emiliana), beata
Anna Benvenuti Papi
Figlia di Oliviero (Vieri, Ulivieri) e della prima moglie, forse una Portinari, Umiliana nacque a Firenze nel 1219 e fu, forse, la secondogenita [...] solo allora a Firenze, saranno accomunati nella definizionedi Terz'ordine.
Dei sette anni trascorsidalla C XIII-XIV): breve vita (il primo e l'ultimo, insieme a un comp. della Vita latina di fra' Vito fatta da Raffaele Maffei da Volterra, unitamente ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] che lo aiutò nella selezione delle spose e nella definizione degli accordi patrimoniali inseriti nelle scritte matrimoniali. La scelta della moglie di Pier Francesco dopo ripetute visite personali di Chigi, che ebbe ragione dei dubbi del banchiere ...
Leggi Tutto
FORTUNATO
Daniela Rando
Patriarca di Grado, secondo con questo nome, successe al patriarca Giovanni, suo consanguineo, che era stato assassinato nell'802 circa per mandato del duca veneziano Giovanni [...] periodo F. fece ritorno dal territorio franco insieme con il vescovo di Olivolo, Cristoforo, il quale, dopo aver di difficile definizione diplomatistica e considerato correntemente un testamento, sia parte almeno di una lettera inviata ai chierici di ...
Leggi Tutto
DELFINI, Giovanni Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque il 25 febbr. 1506 a Rompeano, o, secondo alcuni, a Pomponesco, nell'odierna provincia di Mantova. Del padre si conosce solo il nome, Marco, e che [...] particolare alla S. Scrittura, alla definizione della natura del peccato originale e di "mezzanotte", dovette l'incarico di pubblico lettore di metafisica all'università di Bologna, presso la facoltà degli artisti: nell'anno accademico 1553-54 insieme ...
Leggi Tutto
ARCA
J. Garms
Nel lat. medievale e nel volgare italiano la parola a. significa 'cassa', anche per uso domestico e, in senso generale, 'sarcofago'. La più recente accezione della parola ha mantenuto, [...] mancato utilizzo di precise definizioni dell'oggetto, come già risulta chiaro dal punto di vista filologico , un complesso insieme, costituito da tomba, scrigno, altare, baldacchino e cancello (esumazione del corpo nel 1236). La tomba di s. Colmano ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...