LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] facoltà del patriarcato. Nelle more di tale definizione il titolo fu perciò custodito dal cardinale di S. Pietro in Vincoli, presso la corte imperiale, dove Federico III era insieme con il duca di Borgogna Carlo il Temerario. Questi colse l'occasione ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Luca
Luciano Cinelli
Nacque a Firenze tra il 1291 e il 1296, da Abate di Mannello di Tommasino. La data di nascita si evince dalla lettera dedicatoria della sua opera maggiore, la Tabulatio [...] IV). L'opera, che si articola in tre trattati (definizionedi habitus, passione e virtù; le virtù; l'amicizia), fratris Luce glosa" (Di Stefano, pp. 270-272).
Insieme con il domenicano inglese Nicolas Treveth, autore di una nota expositio delle ...
Leggi Tutto
GILIO, Giovanni Andrea
Michele Di Monte
Nacque a Fabriano in un anno non precisabile della prima metà del XVI secolo (la sua prima opera nota fu pubblicata nel 1550). Nulla si conosce circa la sua formazione [...] le vite di s. Giovanni Battista, di s. insieme con la disposizione e l'elocuzione costituisce la vera natura dell'imitazione. La seconda parte del trattatello è dedicata all'esame, per altro assai sbrigativo, dei veri e propri topici: definizione ...
Leggi Tutto
PALIOTTO
M. Di Berardo
Rivestimento mobile del fronte anteriore dell'altare, rispetto al quale esso costituisce un elemento a sé stante, caratterizzato nel tempo da una progressiva qualificazione del [...] , la definizione categoriale, di fatto, già assimilabile a quella dell'antependium (v.).Di quest'ultimo e il 1269, eseguito nel monastero delle Benedettine di Göss, in Stiria, insieme ad altri paramenti liturgici, in uno stile monumentale ...
Leggi Tutto
libertà
Stefano De Luca
La possibilità di scegliere il proprio destino
Il problema della libertà, nella cultura occidentale, è stato affrontato da due prospettive diverse: quella religioso-metafisica [...] libertà. Quest’ultima viene in genere pensata come assenza di costrizione, ma la sua definizione varia a seconda che si prenda in esame la sfera decisioni da prendere insieme, come società), perché sono convinti che l’eccesso di libertà individuali ...
Leggi Tutto
CANNETI, Pietro (Giambattista)
Armando Petrucci
Nacque a Cremona, di modesta famiglia, il 21 nov. 1659 e, forse anche per seguire l'esempio di uno zio paterno cappuccino, Francesco Antonio, abbracciò [...] il fiorentino C. R. Dati e forgiava una sua definizione del "buon gusto" letterario, in cui confluivano "franchezza insieme; ma per completare l'opera, prepararne il commento e redigere l'introduzione avvertiva la necessità di più ampie ricerche; di ...
Leggi Tutto
GIOSUÈ (Iosue)
Federico Marazzi
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di questo monaco, eletto abate del monastero di S. Vincenzo al Volturno il 20 ott. 792, dopo sei giorni di vacanza seguiti [...] (secondo la definizionedi Pantoni), anche se la sua concezione potrebbe risalire al predecessore Paolo. Saranno i successori di G. - del Volturno, insieme con quelli di Ambrogio Autperto e di Ilario, abate nell'XI secolo e restauratore di S. ...
Leggi Tutto
BUCCELLA (de Buccellis), Niccolò
Domenico Caccamo
Nato a Padova, in data imprecisabile, di modesta origine borghese - suo padre era libraio e fornitore dello Studio patavino -, il B. fu l'unico della [...] Era nuovamente in viaggio per la Moravia, insieme con un gruppo di anabattisti guidati da Francesco Sega, quando tutti come comunità di perfetti, che posseggono lo spirito di Cristo. Sorvolava però sulla Trinità e sulla definizione del Figlio, ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Gabriele
Paolo Prodi
PALEOTTI, Gabriele. – Nacque a Bologna il 4 ottobre 1522 da Alessandro e da Gentile Volta.
La famiglia Paleotti era da secoli appartenente alla media borghesia cittadina [...] anni.
Educato insieme con i rampolli della dinastia Farnese nel collegio Ancarano di Bologna e membro di accademie umanistiche, ; J.W. O’Malley, Trento e dintorni: per una nuova definizione del cattolicesimo nell’età moderna, Roma 2004, ad ind.; P. ...
Leggi Tutto
GUIDO (Guido Pisano)
Stephan Freund
Nacque a Pisa presumibilmente verso la fine dell'XI secolo; appartenne probabilmente alla famiglia dei conti di Caprona.
Il 4 marzo 1132 Innocenzo II lo nominò cardinale [...] di Santiago, insieme con Alfonso, sollecitavano la destituzione di Diégo. Nel 1136 fu richiesto a Roma l'invio di G. che sembra godesse didi questa terza legazione era la definizione della "questione portoghese". Il Papato cercava allora di ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...