FOSCARARI, Egidio
Simona Feci
Figlio di Andrea di Astorre di antica e illustre famiglia bolognese e di Orsina Lambertini, imparentato con la famiglia modenese Molza, nacque a Bologna il 27 genn. 1512. [...] datata, ma efficace definizionedi H. Jedin) cui anche il F. apparteneva, come seconda generazione, e di cui condivise in pieno , mantenne sempre indipendenza di giudizio e di coscienza, sostenendo insieme gli imperativi di una riforma della Chiesa ...
Leggi Tutto
MARANGO, Domenico
Dario Canzian
Nato probabilmente intorno al secondo decennio del secolo XI, il M. appartenne a una famiglia poco conosciuta nel panorama prosopografico veneziano. Secondo l'Origo civitatum [...] risulta dagli Annales Beneventani, nel 1051, insieme con il cardinale Umberto di Silva Candida, fu legato papale a Benevento sua sede la definizionedi "Nova Aquileia totius Venetiae et Istriae caput et metropolis". Si trattava di una promozione che ...
Leggi Tutto
LIPRANDO (Liprandus, Leoprandus, Liutprandus)
Anna Maria Rapetti
Non si conoscono il luogo e la data di nascita, da collocare verosimilmente verso la metà dell'XI secolo in territorio milanese.
Le fonti [...] quegli anni la cittadinanza - impegnata nella definizionedi nuovi equilibri sociali, politici e istituzionali sia nel monastero di S. Pietro al Monte di Civate, dove lo raggiunse il nipote Landolfo di S. Paolo e da dove, insieme, rientrarono a ...
Leggi Tutto
CRISTIANOPULO, Ermanno Domenico
Giuseppe Pignatelli
Nato a Traù (oggi Trogir), in Dalmazia, probabilmente nel 1730 (come si desume dal Libro dei morti della parrocchia di S. Maria sopra Minerva), entrò [...] della vita di s. Domenico, il C. trattò gli anni 1178, 1192-1207, 1208, 1211, 1213 (questi ultimi tre insieme con il Badetti , il quale garantisce la sua infallibile assistenza, nelle definizioni e decisioni del papa è contenuta virtualmente anche la ...
Leggi Tutto
DOMENICO da San Gimignano
Diego Quaglioni
Nacque a San Gimignano (prov. di Siena) intorno al 1375, da Bartolo Mainardi.
Sono poche e incerte le notizie biografiche intorno a questo canonista fra i principali [...] . lat. 641 della Bibl. ap. Vaticana, che raccoglie una memoria di D. in tema di rapporti fra papa e concilio insieme con scritti del Godin, del Torquemada, di Niccolò Tudeschi e di Pietro Dei Monte.
Le opere ecclesiologiche e gli scritti esegetici ...
Leggi Tutto
GEBEARDO
**
Tedesco, canonico della cattedrale di Eichstätt, dovette nascere verso la fine del secolo X; compare per la prima volta nelle fonti, già arcivescovo di Ravenna, in un atto del 23 febbr. [...] tale occasione e che proprio il presule di Ravenna sia stato posto, insieme con Bonifacio di Canossa e Ariberto d'Intimiano, a capo vantava precipui diritti di giurisdizione: l'atto s'inseriva a pieno titolo nel quadro della definizione, avviata in ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Marco Giovanni (fra' Mattia)
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 6 apr. 1468, secondogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
È plausibile che fin dai primi anni Ottanta [...] le imponenti strutture riccamente decorate e per la definizione grafica delle figure in lui ancor più insistita, di s. Sisto entro cornice di cherubini e ghirlanda, da realizzarsi in un mese e mezzo secondo tre disegni (insieme, dettaglio e schizzo di ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Paolo Frasson
Nacque da Adriana Pisani e Giovanni di Giorgio, che era cavaliere e procuratore di S. Marco, il 9 giugno 1531. Del ramo di S. Polo della famiglia, era fratello di Giorgio, [...] i propri ordinamenti, volti a far sì che nessuno avesse modo di sfuggire all'insegnamento del catechismo. Se solo dopo la partenza del C. si venne a una chiara definizione pubblica di queste istituzioni, fu comunque soprattutto per opera sua che esse ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gian Francesco Nazareno
Mario Themelly
Nato a Modena il 23 ott. 1821 da Giuseppe e da Maria Rabitti, appena compiuti i primi studi entrò nell'Ordine dei minori conventuali assumendo il nome [...] con "l'amore d'indipendenza e libertà" ed insieme dichiarava di rimanere "credente in ispirito".
Il prefetto L. Zini dell'impianto religioso del suo pensiero si rivela nella definizione dei rapporti tra Stato e Chiesa. Infatti, commentando nell ...
Leggi Tutto
LAPI, Basilio
Federica Favino
Molto scarse le notizie sul L., di cui è noto il luogo di nascita, Firenze, ma non l'anno, da porre verosimilmente non oltre i primi anni Ottanta del XV secolo. Già nel [...] come letterato, teologo e matematico, definizione quest'ultima che indicava allora studi di astronomia e astrologia. La più dell'anno, che dice di avere compiuto insieme con altri astronomi fiorentini nel duomo e nella chiesa di S. Marco. Ancora, ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...