La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] andranno via via saldandosi vari rami – secondo la definizione classica che veniva utilizzata prima dello statuto del 1969 una propria gerarchia, un insiemedi propri rituali (tra cui spiccano le celebrazioni di messe praticamente a porte chiuse ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] , nel rapporto tra l'uomo e i diversi modi di manifestarsi dell'elemento acquatico, vari momenti di un complessivo 'simbolismo acquatico'. Una definizione riassuntiva di questo insieme simbolico-immaginativo è stata tentata da M. Éliade, secondo ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] . In tal senso la cosmologia può essere considerata come un insiemedi credenze circa le potenze e le forze che governano i rapporti mortalità, alla differenza fra i sessi e alla definizionedi società e cultura umane.
Cosmogonia: le origini della ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalita del corpo umano: l'alchimia
Fabrizio Pregadio
Immortalità del corpo umano: l'alchimia
Le prime testimonianze storicamente attendibili sull'alchimia [...] .
La tesi secondo cui l'alchimia esterna sarebbe priva di rapporti con il taoismo si basa sulla definizionedi quest'ultimo come fenomeno esclusivamente religioso, ossia come insiemedi movimenti basati sul culto delle divinità e in teoria legati ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] posizione antispagnola del G. si espresse nell'opposizione, insieme con i cardinali Montalto, Giovan Francesco Morosini e Francesco intento moralizzatore combinato con uno sforzo didefinizionedi valori, nonché una funzionalità catechetico-pastorale ...
Leggi Tutto
Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] concreta consistenza e la chiara definizione delle caratteristiche fisiche di dozzine di altri santi.Il ritratto bizantino di ciascun episodio; tuttavia presentano nel complesso un insiemedi convenzioni paragonabili ai tópoi degli agiografi. Fra di ...
Leggi Tutto
Patrimonium Sancti Petri
Sandro Carocci
La definizionedi Patrimonium sancti (o beati) Petri per i possessi temporali della Chiesa si diffuse nelle fonti pontificie del XII sec. e dei primi decenni [...] laiche) del giuramento di vassallaggio direttamente ‒ si noti ‒ al papa attesta la pulsione, e insieme la difficoltà, a subiecti.
La struttura amministrativa provinciale, dopo una fase didefinizione sia delle funzioni del rettore che dei limiti delle ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] ' diffusasi in Persia nel 12° secolo, formata da un insiemedi corpi e teste umane, e dei manoscritti ebraici sefarditi, dove nelle arti figurative
di Marco Bussagli
Non è possibile dare una definizione univoca del termine antropomorfismo ...
Leggi Tutto
Altare
J.H. Emminghaus
E. Zanini
INQUADRAMENTO GENERALE
di J.H. Emminghaus
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici, semplici offerte o sacrifici [...] con l'eucaristia che vi si celebrava, dall'altro per la definizione che Cristo ha dato di sé, quale 'pietra angolare' (Mt. 21, 42; probabilmente a. e la sua originaria forma mobile: l'insiemedi mensa, sostegno e confessione, sviluppatosi solo nel ...
Leggi Tutto
ESTETICA
V. Stella
La riflessione sull''estetico' nel pensiero medievale non coincide con l'enucleazione di un aspetto in concezioni sistematiche che, come in quell'età fu proprio più che in ogni altra, [...] l'onnipotenza infallibile della creazione, esaltata come ostensione di un ordine, di un magistero, di un modello perfetti. Oggetto di dissenso può essere, e di fatto è, la definizione e il fine dell'insiemedi opere in cui si manifestano le capacità ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...