CAIMI (de Chaimis, Caimo), Bartolomeo (Bartolomeo da Milano)
Clara Gennaro
Nato nella prima metà del XV secolo da una nobile famiglia milanese, si addottorò, non si sa in quale anno, in teologia all'università [...] parte presenta un notevole interesse per la definizione dei peccati e per l'atteggiamento della Chiesa nei confronti di taluni problemi, come quello dell'usura, di alcune foime devozionali ecc. Un settore di questa terza parte è riservato ai vari ...
Leggi Tutto
religioni tradizionali dell'Africa subsahariana
religioni tradizionali dell’Africa subsahariana
Insieme delle credenze e culti originari dell’Africa subsahariana. La definizione si riferisce a una varietà [...] il contesto ambientale, con altre comunità, con la storia. Di qui la definizionedi religioni «etniche» – frequente in letteratura – che tuttavia contiene assunti di primordialismo e immutabilità che è invece contraddetta dalla fluidità, mutevolezza ...
Leggi Tutto
BERSATORI, Nicola
Paola Supino
Pronipote di Nicola Bersatori e oggetto di una sua concessione (1301), compare, con il titolo di canonico della cattedrale aostana, in un documento dei 17 dic. 1317 tra [...] appare da un documento del 10 apr. 1333, relativo alla definizionedi una controversia tra Pietro, Ugo e Antonio signori d'Avise degli abitanti contro il castellario di Montalto; più tardi, nel 1347, favorì, insieme con il legato di Amedeo VI, sire de ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Venezia nel 1738; ordinato sacerdote, prestò la sua opera nella parrocchia di S. Apollinare a Venezia; insegnò anche, in giovane età, teologia dommatica [...] ricava che né al principe compete alcuna autorità nella definizione dei dogmi e nella prescrizione dei riti, né il degli apostoli, cioè ai vescovi, insieme col papa, cui però riconosce una generica autorità di ispezione su tutta la Chiesa. Quanto ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Contuccio
Francesca Romana De'Angelis
Nacque a Montepulciano il 21 maggio 1688, da "Alemannun Contuccium Equitem S. Stephani et Juliam Egidiam lectissimam foeminam" (Mazzolari).
Nulla si conosce [...] va incontro al re insieme con i suoi sacerdoti, determinando un brusco mutamento nell'atteggiamento di Alessandro che si prostra ai poneva sulla scia di quel teatro drammatico a cui, secondo una celebre ed innovativa definizione data da Iacopo ...
Leggi Tutto
CITONATO (Citonatus)
Evandro Putzulu
Arcivescovo di Cagliari e, verosimilmente, anche primate della Chiesa sarda, visse nella seconda metà del sec. VII in uno dei periodi più oscuri della storia dell'isola, [...] del papa Martino I, che nel 649 aveva condannato pubblicamente insieme con l'Ekthesis e il Typos, la dottrina e la politica padri ad accogliere tra di loro il presule cagliaritano e ad ammetterlo a sottoscrivere la definizione della fede uscita dal ...
Leggi Tutto
New age
Ernesto Assante
Nuova spiritualità, nuova musica
Nato e diffusosi nella seconda metà del Novecento, il movimento new age predica la necessità di un rinnovamento spirituale e l’aprirsi di una [...] .
Musica senza confini
Molto presto, però, si arrivò a una definizione assai più ampia di new age music, diventata sostanzialmente una etichetta utilizzata per mettere insieme generi tra loro spesso molto distanti, dalla musica folk e tradizionale ...
Leggi Tutto
DUCCI, Lorenzo
Simona Foà
Nacque probabilmente a Pistoia negli ultimi decenni del XVI secolo.
Della vita del D. non si conosce molto. Arrivò a Ferrara con il cardinale Giovan Francesco Biandrate di [...] la definizione e la catalogazione dei diversi tipi di nobili e di nobiltà, ed in appendice una sezione dedicata alle questioni di precedenza sul modo di scrivere e di considerare la storia: vi troviamo elaborato il concetto di "prudenza", insieme con ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...