LEONATE
Umberto Longo
La data di nascita di L. può essere fatta risalire ai primi decenni del XII secolo. Apparteneva alla famiglia dei primi conti di Manoppello (nel Pescarese) titolo di cui, insieme [...] in una regione confinante con i territori sotto il controllo pontificio. L. era saldamente un "uomo del papa", secondo la definizionedi Feller (1990, p. 218), e la sua elezione si poneva come uno strumento della politica pontificia nei confronti del ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Obizzo
Gabriele Zanella
Nacque intorno alla metà del secolo XII, figlio di Ruffino del ramo ligure dei conti di Lavagna.
La famiglia del F., di nobili origini, entrò a far parte della vita [...] 1216 papa Onorio III gli ordinò di provvedere insieme con altri al sostentamento del vescovo di Bobbio, in esilio per aver difeso honesta persona", definizione che può essere considerata come il suo migliore epitaffio.
Al di là della partecipazione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Tilatti
Nulla sappiamo delle origini di G. né della sua vita prima dell'ascesa al patriarcato di Aquileia, che è da porre presumibilmente nel 984, giacché in un documento del 1015 G. [...] la sempre miglior definizione del territorio friulano di pertinenza patriarcale e conferma una volta di più l'affidabilità di G. come referente imperiale. Il rapporto proseguì anche con Enrico II. G. infatti appoggiò fin dal 1007, insieme con i ...
Leggi Tutto
CRUCIANI, Vincenzo
Werther Angelini
Nato ad Ancona il 9 apr. 1748 da Giovanni e Maria Scagnetti di Macerata, fu avviato ai primi rudimenti del leggere e scrivere nella parrocchia di S. Nicola e presto [...] di taglio tomistico secondo l'impostazione generale della pedagogia tridentina, insieme a richiami di dottrina di Varano (Varano, Archivio parrocchiale, voll. 3). nel quale tracciò i profili di tutti i suoi predecessori con una rigorosa definizione ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Luigi
Bruno Pellegrino
– Nacque il 20 settembre 1595, primogenito di Cesare e di Aurelia della Marra, signori di Pisciotta.
Rinunciò alla primogenitura a favore del fratello Federico e si [...] , infine alla più imponente e fastosa definizione architettonica barocca della città sempre più ville-église.
La sua autorità fu determinante in un momento di forte conflittualità allorquando, nel 1647, riuscì a sedare insieme con il clero i tumulti ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Bellinzago Novarese dopo il 1560. Il 29 giugno del 1589 entrò nell'Ordine carmelitano, vestendone l'abito nel convento di Asti. Secondo il Serry, avrebbe [...] nei risultati dei lavori.
Sebbene in minoranza, insieme con il procuratore generale degli agostiniani Giovanni perché si potesse arrivare a una definizione univoca. Il B. suggeriva inoltre considerazioni di opportunità che dovevano avere la più ...
Leggi Tutto
FABBRO, Angelo Antonio
Paolo Preto
Nato a Valdobbiadene (Treviso) il 3 giugno 1711 da Battista e Maddalena Bottoglia, studiò nel seminario di Padova e si laureò in teologia e diritto civile e canonico [...] pubblico revisore Natale Dalle Laste, sostenne che la sua definizionedi Chiesa era tratta nientemeno che dal Catechismo romano e Biblioteca universitaria di Padova: insieme con Simone Stratico si adoperò per acquisire i libri di Giambattista Morgagni ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Orazio
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1552 da Gino di Lodovico e da Maddalena di Amerigo Benci, secondo di sedici figli. Scarse le prime notizie biografiche che possediamo. Dopo avere [...] a Roma il C. assisté, insieme con numerosi altri vescovi, il 7 maggio 1607, all'apertura da parte di Paolo V della tomba del C. concluse un accordo con il vicelegato di Avignone sulla definizione dei rapporti giurisdizionali tra legazione e rettoria ...
Leggi Tutto
CATERINI, Prospero
Francesco Malgeri
Nacque a Onano (Viterbo), diocesi di Acquapendente, il 15 ott. 1791 in nobile famiglia unibra da Francesco e da Maria Domenica Pacelli. Giovanissimo, si trasferì [...] un documento nel quale "procedendosi alla definizione dell'immacolato concepimento di Maria SS.ma si condannino in pari l'8 dic. 1864, insieme all'enciclica Quanta cura.
Il nome del C. ricorre in un altro momento di grande rilievo per la storia ...
Leggi Tutto
FERRÈ, Pietro Maria
Donatella Gironi
Nato il 5 luglio 1815 a Verdello (provincia di Bergamo), apparteneva ad una agiata famiglia cremasca. Il padre Gaetano era cancelliere del tribunale di Crema, la [...] antinfallibilista per motivi di opportunità, e fu l'unico a pronunciarsi a favore, insieme con l'allora vescovo di Saluzzo, L. opporsi a una serie di critiche sollevate dalla minoranza e a chi esigeva l'unanimità morale per una definizione.
Fu tra i ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...