BERNARDO degli Uberti, santo
Raffaele Volpini
Figlio di Bruno e nato in un anno imprecisato, attorno alla metà del sec. XI, appartenne a una importante famiglia fiorentina, quella stessa, a quanto pare, [...] in tal senso illuminanti e segnano insieme la fase culminante di questo processo le disposizioni del capitolo generale definizione che ritorna negli atti del legato, non mancò di appoggiare decisamente l'opera di pacificazione e restaurazione di ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] il vescovo Benedetto e i chierici della cattedrale di Spoleto per la definizione delle entrate il C., chiamato nel luglio . 1234 il papa gli affidò la "defensio patrimomi beati Petri". Insieme con l'imperatore, il C. si portò da Rieti a Montefiascone ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] terra e per il Mezzogiorno, un amore colto, storico e metafisico insieme, l'amore che gli veniva sentendo "sin da fanciullo" nomi p.58).
Qui il D. dava infine la definizione della sua "pietà": "Riceve qui il nome di pietà non la teoria sola o il solo ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] che egli trasmetteva, insieme con le lettere dei suoi informatori, al papa e al segretario di Stato, Francesco Saverio de portasse alla rottura dell'unità cattolica; la definizionedi "ultramontano illuminato" attribuitagli dal Vanysacker può essere ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] attacchi degli intellettuali medicei. E nel 1493, insieme ai teologi Mariano Sozzini, Felice Sandei, cinque giorni dopo l’arresto di Savonarola, Pomicelli approfondiva il concetto e la definizione stessa di profezia nel contesto della storia della ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] ’anno successivo: fu tra i promotori della Lega di Cambrai (10 dicembre 1508) insieme a Étienne Poncher, e dell’adesione a questa da . Peruzzi fu la figura centrale nella definizionedi progetti relativi alla pieve di S. Maria in Castello, detta la ...
Leggi Tutto
DONZELLINI (Donzellino, Donzellinus), Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nacque intorno al 1513 a Orzinuovi (Brescia). Il padre, Buonamonte, appartenente a una importante famiglia veronese, era venuto via [...] in italiano di diverse opere, tra cui i dieci sermonì sulla provvidenza di Teodoreto di Ciro. Insieme con l' di uomo colto, che per definizione indaga una varietà di libri e di concetti, senza necessariamente sottoscriverli, dall'altro il suo ruolo di ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Serafino (al secolo Riccardo)
Elvira Chiosi
Nacque a Lapio (od. provincia di Avellino) il 24 apr. 1713, da Giovanni, principe di Arianiello del sedile di Nilo, e da Anna De Ponte, dama del [...] la quaresima: si ampliavano così le possibilità di vendita dell'indulgenza e, insieme, si andava incontro alle necessità dei più delle prediche dell'avvento e della quaresima.
La definizionedi queste strategie avveniva non solo nelle stanze dell' ...
Leggi Tutto
BENONE (Bennone)
Zelina Zafarana
Non si conosce la data e il luogo della sua nascita. La tradizione erudita del Cinque-Settecento, risalente almeno al Parivinio, lo dice di origine germanica, notizia [...] di Gregorio VII e confermavano l'elezione di Guiberto; B. era fra questi. Il 4 novembre di quello stesso anno sottoscriveva insieme una definizione netta delle prerogative dei cardinali - e specificherà: cardinali preti e diaconi - nel senso di un ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] E di una definizione giurisdizionale trattava anche la sentenza emessa dagli stessi cardinali, e approvata dal papa il 13 dic. 1193, in merito alla dipendenza della chiesa di Montepeloso dal monastero della Casa di Dio.
Nell'agosto 1194, insieme con ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...