BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] Tolosa e a Bordeaux insieme col cardinale Gerolamo da Ascoli e con Giovanni di Vercelli, patriarca eletto di Gerusalemme; ma la e il B. come legati in Francia. Accanto alla definizionedi questioni interne alla Chiesa, in particolare del contrasto tra ...
Leggi Tutto
GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis)
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] del Consilium di Torino insieme con altri noti giuristi.
L'ultima notizia diretta sul G. è contenuta in una lettera di Borso d lesae maiestatis, un trattato in seguito ripreso nelle sue definizioni da parecchi e importanti giuristi dei secoli XVI e ...
Leggi Tutto
GARATONE (Garaton, Garatoni, Garatono, Garatonus, Garathonius), Cristoforo
Giacomo Moro
Nacque a Treviso, in data anteriore al 1398, da Pietro e da una Riccardina di casato ignoto.
Il padre è probabilmente [...] Giuseppe II trattative per la definizionedi una comune piattaforma che consentisse di celebrare un concilio ecumenico, Basilea (marzo-aprile 1435), insieme con i fratelli Dishypatos a nome dell'imperatore, nel tentativo di dimostrare che l'accordo da ...
Leggi Tutto
CHIZZOLA, Ippolito
Valerio Marchetti
Nato a Brescia nel 1521 circa da una famiglia gentilizia, fu canonico regolare lateranense in S. Afra. Settimodei nove figli di Giovanni, dottore di legge, e di [...] di un testo fondamentale sia per la comprensione della svolta secentesca imposta alla storia del genere sermocinale; sia per la definizione . Il risultato auspicato è un modello di ministro che sia insieme detentore del sapere intorno a Dio (il ...
Leggi Tutto
GAUDERICO
Federico Marazzi
Nulla si sa delle sue origini familiari e del luogo e data di nascita; la sua stessa esistenza in vita è testimoniata solo per gli anni 867-879.
Il nome, di origine germanica, [...] come determinante il ruolo di Giovanni nella definizione della impostazione dell'opera, a spese di quello avuto da G., nell'autunno dell'875, G. venne inviato da Giovanni VIII, insieme con Formoso, presso Carlo il Calvo per sondarne la disponibilità ...
Leggi Tutto
BERTANO, Pietro
Gerhard Rill
Nato a Nonantola il 4 nov. 1501 da Francesco, apparteneva a una famiglia originaria di Modena. Verso il 1516 entrò nell'Ordine domenicano a Modena, studiò a Bologna con [...] legatorum a latere" il B. insieme con Sebastiano Pighino, vescovo di Ferentino, e con Luigi Lippomano vescovo di Verona; all'inizio dell'ottobre di vista dell'imperatore, nel settembre del 1551 consigliò al papa di rinviare al concilio la definizione ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Giovanni Pietro
Adriano Prosperi
Nacque a Milano nel 1503 da Orazio. Dopo un regolare corso di studi giuridici, fu cooptato nel Collegio dei notai milanesi; all'età di ventinove anni sposò [...] del destinatario, in Arch. di S. Carlo a' Catinari).
Nell'agosto il B. lasciava Roma per Milano insieme col Melso, dopo aver attribuzioni e senza una precisa definizione del loro ruolo, furono oggetto di una precisa regolamentazione nel capitolo ...
Leggi Tutto
GRIMOARD, Anglic de
Andrea Gamberini
Nacque verso il 1320 a Grisac, in Linguadoca, da Guillaume (II), signore di Grisac, Bedouès, Bellegarde, Montbel e Grasvillar, e Amphélise de Sabran-Montferrand.
Proveniente [...] della Chiesa, le due descriptiones - per adottare la definizione data dagli archivisti vaticani del '700, ma in Fra il 1375 e il 1376 fu incaricato, insieme con il cardinale Pierre d'Estaing, di provvedere al rifornimento annonario della Curia e del ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Lorenzo (al secolo Giovanni Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lauria (Potenza) il 10 apr. 1612 da Marcello e Dorotea Serubbi, in una famiglia nobile ma non molto agiata, fu avviato agli [...] de virtute heroica, Romae 1668, in cui è notevole la definizione della virtù eroica (parte II, pp. 709-826) accettata d'archivio, uno sguardo d'insieme alle missioni da questo organizzate. Più importante da un punto di vista missionologico è, però, ...
Leggi Tutto
CARRIERO (Cariero), Alessandro
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova nel 1546 da famiglia nobile, originaria di Monselice. Da cenni in sue opere si sa che ebbe un fratello, Bartolomeo. Sappiamo inoltre [...] del Seicento, l'opera scientifica, insieme con quella di Galileo durante il soggiorno padovano di quest'ultimo.
L'Accademia degli Animosi C. fosse perseguito come eretico per la sua definizionedi Chiesa. Nello stesso tempo anche gli echi delle opere ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...