Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
(XXI, p. 36; App. II, ii, p. 192)
La società aperta e i suoi nemici
Il 20° secolo è stato il secolo dei grandi regimi totalitari e delle ideologie che li hanno ispirati. [...] Ma si tratterebbe, com'è ovvio, di un ordine o di un'organizzazione illiberale per definizione.
Per Hayek il l. esige dunque 1925), che tali rapporti sono, insieme, di continuità e di antitesi. Sono rapporti di continuità, perché i principi sui quali ...
Leggi Tutto
Revisionismo storiografico
Marcello Flores
La complessa questione del r. s., delle sue caratteristiche e delle sue manifestazioni, deve essere situata, per poter essere compresa adeguatamente, nelle [...] il rapporto con il passato della società nel suo insieme, di cui due sono gli aspetti più evidenti: la centralità tra le due guerre, aveva raggiunto un'organica definizione del fenomeno nella prefazione a un'antologia sulle interpretazioni ...
Leggi Tutto
PRIGIONIA bellica
Adolfo MARESCA
La convenzione firmata a Ginevra il 27 luglio 1929 sul trattamento dei prigionieri di guerra (v. guerra, XVIII, p. 55) costituiva, sì, il frutto dell'esperienza della [...] alla guerra, questa doveva restare come un insiemedi rapporti fra essi rigorosamente mantenuti nei limiti prestabiliti di dare ai prigionieri di guerra una più valida protezione, preserita i seguenti caratteri:
a) una nuova definizione dell ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] dello Stato da parte dei gruppi di ḥaredīm tradizionalmente ostili al sionismo. È nata una nuova definizione, gli ḥarda'līm, cioè sociologico e ad attribuire una stessa denominazione all'insieme delle diverse correnti politiche, insistendo su quei ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] più deboli. Da una tale definizione emerge anche una particolare forma di Stato nazionale: esclusivo, geloso di liberazione o di oppressione, di emancipazione o di conformismo, di solidarietà o di odio: ma può essere anche l'una e l'altra cosa insieme ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] nome di mete capitalistiche o socialistiche.
In effetti, è possibile ricondurre la politica totalitaria a un insiemedi tratti risulta che l'idea di totalitarismo non comporta solo un problema didefinizione del concetto, o di una sua applicazione ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] storia, includente tutto ciò che è creazione della mente umana; e insieme la fondatezza dell'originale dottrina crociana, asserente che ‟la storia è Antistoricismo.
Gli esempi fin qui citati didefinizione della storia e della storiografia e dei ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] la politica e gli affari, rappresentando un intricato insiemedi interessi che via via si identificavano con quelli della avere un ruolo di rilievo nelle politiche di privatizzazioni che proprio in quel decennio erano in via didefinizione.
Il nodo ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] si stabilizzarono solo dopo il 595, non tanto come definizionedi un ambito politico quanto come esito delle conquiste longobarde. comunque come un insiemedi passi gregoriani.
Una lunga tradizione ha attribuito a G. la paternità di un sacramentario, ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] per i costruttori di navi l'obbligo di mantenere costante la produzione e di trasmettere i segreti del mestiere alla generazione successiva".
Problemi didefinizione e costruzione di un argomento analitico
Lo studio di Braudel sul Mediterraneo ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...