La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] . Le dispute e le esagerazioni sono nate dalla troppo vaga definizione dei confini fra politica e religione. Si è voluto da e spie»79.
Nel suo insieme, il nostro Risorgimento fu dunque un’esperienza di emancipazione politica resa possibile da ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] essi avevano sottoscritto la definizione finale perché l’avevano giudicata conforme alla dottrina di Gregorio Magno sul culto dalla santa cattolica ed apostolica Chiesa di Roma che ci portarono via insieme con i nostri patrimoni quando abbatterono ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] capacità di stabilire spettacoli degni di una città imperiale attraverso la definizionedi and the Christian Empire, cit., pp. 141-161 per un’adeguata visione d’insieme, con riferimenti. Si veda ancora T.D. Barnes, Constantine. Dynasty, cit., pp ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] p. 368) e che fu più tardi accusato di congiura contro il pontefice insieme agli altri membri dell'Accademia romana. Già in magistrature comunali e il pontefice e l'ambiguità nella definizione delle diverse competenze, destinata a protrarsi ancora per ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] certo secondaria: ossia quella che aveva portato alla definizione del cosiddetto «Lodo Moro», un accordo segreto stipulato un modo di stare insieme sul piano politico e si avvia una modifica del patto repubblicano.
La contemporaneità di tali fenomeni ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] marito, Maria Salviati fece partire C. per Venezia, insieme al Ricci ed ai cugini Lorenzo e Giuliano, o definizione ed il rafforzamento delle frontiere incerte e frastagliate dello Stato, il favore accordato ai fuorusciti lucchesi (sull'esempio di ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] Tali riferimenti sono stati ricordati nei principali lavori d’insieme sul Senato in età tarda73. In questo contesto in Annales, 42 (1987), pp. 1287-1303.
26 Sulla definizionedi ordo senatorio ed equestre, in quanto aggregati sociali e politici che a ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] con alcune definizionidi carattere programmatico che delineavano i contorni e la fisionomia di una proposta politica di convergenza e collaborazione morale; nella sintesi della vita nazionale, che è insieme sintesi statale di ordine, di autorità, di ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] approdo ad una terra promessa […] Si stanno buttando via, insieme alle ideologie ottocentesche, anche gli ideali e i valori che da cui deriva anche la definizione del movimento di don Giussani come «cristianesimo di sostituzione». Cfr. M. Camisasca ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] di Costantino iniziano a definirlo nepos divi Claudi – e l’imperatore stesso, si può supporre, acconsente a questa definizione ἔτι116.
I successi militari e la giustizia, insieme all’assenza di qualunque ostentazione, sono le virtù per le quali ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...