Cultura araba
Bruna Soravia
La cultura spirituale arabo-islamica in età federiciana è caratterizzata dagli effetti del revival del sunnismo, fenomeno che, iniziato nel sec. XI, condusse lungo il corso [...] definizione nei secc. XII-XIV, quando divenne consuetudine repertoriare i maestri dai quali si era appreso in dizionari didi Michele Scoto, insieme a una miriade di traduttori soprattutto ebrei, e quella contemporanea di Alfonso X il Saggio re di ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Giuseppe
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 24 marzo 1760, penultimo di sei figli, dal conte Bartolomeo Fenaroli e da Paola Avogadro. Con il fratello Girolamo condivise dalla [...] demandava ad una commissione - di cui faceva parte anche il F. - la definizione della nuova linea confinaria lungo 1803 il Melzi avanzava il sospetto che il F. avesse avuto insieme con altri "bresciani" un ruolo poco chiaro nell'evasione dei sicario ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] papa Clemente VII a Marsiglia: il L. fu inviato, insieme con il banchiere Benedetto Vivaldi, per accordarsi con il re il ruolo dei commissari stranieri nella definizione della nuova costituzione della Repubblica di Genova.
Nella stesura delle nuove ...
Leggi Tutto
GARATONE (Garaton, Garatoni, Garatono, Garatonus, Garathonius), Cristoforo
Giacomo Moro
Nacque a Treviso, in data anteriore al 1398, da Pietro e da una Riccardina di casato ignoto.
Il padre è probabilmente [...] Giuseppe II trattative per la definizionedi una comune piattaforma che consentisse di celebrare un concilio ecumenico, Basilea (marzo-aprile 1435), insieme con i fratelli Dishypatos a nome dell'imperatore, nel tentativo di dimostrare che l'accordo da ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Del ramo dei Corner detto "della Regina" residente a S. Cassiano, una famiglia tra le più illustri e più potenti dell'oligarchia senatoria veneziana, nacque il 25 giugno [...] dovuti ai proprietari turchi, promuovendo la definizionedi precisi contratti per la coltivazione delle terre di allargare ancora le conquiste portandosi alla Valona, di cui si impadronì facilmente insieme a Kanina; prese poi il mare alla volta di ...
Leggi Tutto
LAMA, Luciano
Giuseppe Sircana
Nacque a Gambettola, in Romagna, il 14 ott. 1921 da Domenico, ferroviere e militante del Partito popolare italiano (PPI), e da Noemi Paganelli. A Bologna, dove il padre [...] di fanteria in Croazia. Rientrato in Italia nel 1943, conseguì la laurea e, dopo l'armistizio dell'8 settembre, insieme si attestava sulla linea del contenimento rivendicativo, la definizionedi un programma d'investimenti era demandata agli accordi ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] alleato deciso e motivato in Giovanni Bentivoglio. Insieme l'11 marzo 1399 tentarono di impadronirsi con le armi del potere, dato motivo l'intervento di Nanne a sostegno del banco di Roma inizialmente concesso al G. e la definizione, pare grazie a ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Ugo
Bruno Di Porto
Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di Giovanni Bovio. Del maestro [...] 597-600.
Nel volumetto I valori eterni (Milano 1933), insieme con vari elementi della cultura e del costume contemporanei, criticò apprensioni che la definizione poteva suscitare tra gli israeliti e in altri gruppi di diversa origine etnica. ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Roberto
Silvana Casmirri
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] di redazione dell'Idea nazionale, che riaffermava la più completa chiusura nei confronti dei partiti democratici, ritenuti antinazionali per definizione "nazionali" in vista di una loro possibile fusione, il F., insieme con Maraviglia e Corradini, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto Sestan
Grado Giovanni Merlo
Ernesto Sestan si definì «cultore di studi storici» per connotare la propria «attività professionale» (Memorie di un uomo senza qualità, a cura di G. Cherubini, G. [...] italiana che rigettava il termine stesso di Stato, in quanto espressione della moderna definizionedi sovranità statale, se applicato a di Carlo Cattaneo, di cui nel 1957, insieme con Salvemini, pubblica gli Scritti storici e geografici, e di cui ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...