L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Slavi orientali e meridionali
Ciro Lo Muzio
Gli slavi orientali e meridionali
Definizione con la quale si designa l’insieme [...] scritte, nella forma Sklavenoi (o Sclavenes), non prima della metà del VI sec. d.C. A quegli anni datano le testimonianze di Procopio di Cesarea (De bello Gothico) e Iordanes (Getica). Nei due autori, così come in altre fonti bizantine del VI e del ...
Leggi Tutto
DELLO MASTRO (De Magistris), Paolo
Raoul Mordenti
Appartenne ad un'antica famiglia di mercanti romani, certo fra le più autorevoli del rione Ponte.
Qui i Dello Mastro abitavano, in un luogo reso ora [...] insieme al mercante Ceccolo di Cola Picchi. Il 26 apr. 1482 compare come destinatario di un atto di donazione di Gentile, è definita "uxor q(uondam) Pauli". Analoga definizione accompagna il nome di Iacoba nel testamento del nipote Mariano, il 12 nov. ...
Leggi Tutto
BENCIVENNI PELLI, Giuseppe
Roberto Zapperi
Nacque a Firenze nel 1729 e studiò legge a Pisa. Entrò nell'amministrazione granducale toscana al tempo della Reggenza e vi fece carriera: prima semplice addetto [...] economico appunto di tipo liberista.
In effetti già nel 1787, invitato dai Georgofili a discutere insieme con altri accademici il libro di Manuel impegnati e rappresentativi.
Del resto la definizione più autentica della sua personalità morale e ...
Leggi Tutto
GATTI (Gattus), Raniero
Angela Lanconelli
Esponente di una nobile famiglia viterbese che svolse un ruolo di primo piano nella storia cittadina fra XIII e XV secolo, il G. nacque presumibilmente intorno [...] L'attività del prestito di denaro, insieme con il commercio dei prodotti agricoli, continuò a costituire la base della fortuna familiare anche con le generazioni successive (tanto da guadagnare ai Gatti la definizionedi "prima banca viterbese": ibid ...
Leggi Tutto
BRUNI, Giraldo (Gerardo)
Antonio Parisella
Nacque a Cascia (Perugia), nella frazione di Ocosce, il 30 giugno 1896, primo di dieci figli di Pietro e di Francesca Fagotti, in una famiglia di condizioni [...] seconda ed accresciuta edizione in inglese), e nello stesso anno, insieme con I. Giordani ed imonsignori E. Benedetti e C. definizionedi nuovi programmi economici, sociali e politici che fossero in grado di impegnare i cristiani nella proposizione di ...
Leggi Tutto
PALATINO, Giovan Battista
Franco Pignatti
PALATINO, Giovan Battista. – Nacque a Rossano, in Calabria, in data ignota, ma da collocare dopo il 1510, poiché egli si riferisce al suo primo libro, edito [...] nuovo consesso («fu autore, et fondatore l’unico Signor Girolamo Ruscelli insieme con nobilissimi spiriti M. Tomasso Spica, et M. Gio. Battista di più sorti lettere (Roma 1560), e presentate da Palatino sotto la definizione comprensiva di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Avari
István Bóna
Gli avari
Popolo asiatico di cavalieri nomadi, presente nel 557 d.C. nelle regioni periferiche dell’Europa [...] -Eftaliti dell’Asia Centrale, uniti a loro e dopo insieme alleati di Giustiniano I, sottomisero i popoli delle steppe della Russia meridionale tanto profondi da giustificare la definizione, in senso archeologico, di una nuova cultura. L’area ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Tristano
Giuseppe Sircana
Nacque ad Assisi il 23 ott. 1913 da Ernesto e da Anna Maria Melli. Il padre, pedagogista ed organizzatore della casa editrice fiorentina La Nuova Italia, e l'ambiente [...] ancora più convinto della necessità di creare un polo socialista autonomo, costituì insieme con Silone e G. Romita fu il suo contributo alla definizione delle linee di politica scolastica dei governi di centrpsinistra nel corso degli anni Sessanta ...
Leggi Tutto
MANNI, Eugenio
Santo Privitera
Nacque a Modena il 31 maggio 1910 da Amos, insegnante nella scuola secondaria, e da Giovanna Ghia. Dopo la morte prematura del padre, svolse a Torino un periodo di apprendistato [...] 1947).
L'opera si compone di due parti: nella prima il M. difende la definizionedi municipium offerta da Festo e ipotizza che, all'apparenza, si presenta come una trattazione diinsieme della complessa realtà cultuale isolana, dal primo popolamento ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Pietro e di Emilia (Imiglina) di Castelletto, nacque con ogni probabilità a Pavia attorno al 1370, da famiglia di buone condizioni.
I Gallina [...] di avviare contemporaneamente con i rappresentanti fiorentini colloqui diretti alla definizione dell'assetto dei rispettivi confini e aree di influenza in vista di un accordo didi Vercelli.
Insieme con alcuni tra i più autorevoli segretari di ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...