CASATI, Alfredo
Marina Bonaccini
Nacque a Milano il 1° ott. 1857 da una famiglia di modestissime condizioni economiche: del padre Luigi si ignora la professione, della madre, Virginia Sottocornola, [...] insieme agli altri maggiori esponenti del partito; riconosciuto reo di incitamento alla guerra civile, fu condannato a 9 mesi di chiara definizione dei rapporti tra socialismo legalitario e operaismo. A giudizio del C., per evitare il pericolo di ...
Leggi Tutto
MALVICINI, Dondaccio
Giuliana Albini
Nacque presumibilmente agli inizi del XIV secolo da Alberico, giureconsulto e cavaliere. Il nonno, Dondaccio, è attestato nel 1283 al servizio di Ottone Visconti.
Il [...] -amministrativo (ebbero molti giudici e podestà), schierandosi, insieme con Landi, dalla parte del popolo e contro M. sposò Mabillina, figlia di Bartolomeo Pallavicino, di illustre famiglia marchionale. La definizione della dote (quantificata in ...
Leggi Tutto
CESANO, Gabriele Maria
Franca Petrucci
Nacque a Pisa da Leonardo, presumibilmente non molto prima del 10 genn. 1490, giorno in cui gli fu impartito il battesimo. Compì studi giuridici e con ogni probabilità [...] di Aristotele e mostra la sua sensibilità linguistica preoccupandosi di trovare il giusto vocabolo italiano per ogni definizione 1553, p. 91) dedicò al C. un carme, insieme a Bernardino Manetta, mentre un giureconsulto pisano, Benedetto Maschiano, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI BANDINI, Maria Cristina
Stefano Trinchese
Nacque a Roma, il 20 febbr. 1866, dal principe Sigismondo e da Maria Sofia Massoni.
Il padre, nel 1871, insieme con i principi Marcantonio e Paolo [...] al formarsi di un femminismo svincolato dai valori cristiani.
La svolta che portò alla definizione programmatica dell'Unione direttiva di Azione cattolica, insieme ai principali responsabili dell'associazionismo cattolico.
Con la morte di Pio X ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Giuseppe Costantino
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 24 giugno 1787, da Guglielmo, ambasciatore di Napoli presso la Porta ottomana, e dalla tedesca Eleonore Weyröther.
La famiglia Ludolf, [...] aristocratico, dilettandosi, tra l'altro, di musica, di pittura, di canto. Sempre insieme con Browne intraprese, nel 1813, papa fuggito da Roma, ed ebbe un ruolo di primo piano nella definizione degli accordi tra le potenze europee che tendevano alla ...
Leggi Tutto
PAOLUCCIO, Anafesto
Giorgio Ravegnani
PAOLUCCIO (Paulicio) Anafesto. – Il suo nome nelle fonti più antiche compare come Paulicio a cui poi si unisce la variante Paoluccio anche con il cognome Anafesto, [...] di elezione di Paulicio rientrano almeno apparentemente nell’ordinamento imposto da Bisanzio alla provincia italiana, per cui l’insieme che per quanto concerne i confini di Cittanova doveva considerarsi valida la definizione fattane al tempo del re ...
Leggi Tutto
BALBO, Felice
Giovanni Invitto
Nacque a Torino il 1º genn. 1914da Enrico, conte di Vinadio e discendente di Cesare Balbo, e da Ada Tapparo. Allievo di Augusto Monti presso il liceo classico "M. d'Azeglio", [...] idea del materialismo storico nato per situazioni contingenti insieme con il materialismo dialettico, ma da questo propone la sua definizionedi filosofia come tecnica e combatte contro ogni forma di metafisicismo e di parzialità ideologica. Pur ...
Leggi Tutto
DEUSDEDIT
Gherardo Ortalli
Appare per la prima volta nelle fonti note menzionato quale "magister militum" della Venetia nel quarto decennio del sec. VIII. Eracleese, figlio di Orso, che era stato duca [...] alla sfera bizantina ma insieme attenti alle loro autonome necessità.
Il padre di D., Orso, figura 364, 367 s., 371, 373; Id., Il travaglio di una definizione. Sviluppi medievali del dogado, in Idogi, a cura di G. Renzoni, Milano 1982, pp. 13, 20, 24 ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roccabascerana, presso Avellino (ma diocesi di Benevento), il 6 sett. 1783 da Giuseppe e da Lucrezia Capone di Torrenova Fossaceca. La famiglia [...] di modi e per austerità di principi", che gli derivavano da "civiltà greca e parsimonia paesana" (B. Puoti, cit. in Mellusi, p. 53). Molto importante per la definizione . Comunque egli, insieme con la figlia nubile, decise di vivere con gli sposi ...
Leggi Tutto
GUARINO AMELLA, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque l'8 ott. 1872 a Sant'Angelo Muxaro, in provincia di Girgenti (odierna Agrigento), da Calogero Guarino e Giuseppina Amella, in una famiglia di piccoli [...] l'indipendenza della Sicilia.
Il 9 dic. 1943, insieme con altri ex parlamentari siciliani, sottoscrisse un appello al della commissione paritetica per la definizione delle norme attuative del trasferimento di attribuzioni dallo Stato alla Regione. ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...