In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] che l. ed energia, che può essere definita come attitudine a compiere l., sono misurati nelle stesse unità (v. tab.).
L. di un insiemedi forze
La definizione e le proprietà del l. elementare (e quindi quella del l. finito) si estendono dal caso ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] sopra un corpo K, per via analitica. Secondo la definizione analitica, fissato un corpo K (finito o no, non necessariamente commutativo), si chiama s. proiettivo a n dimensioni su K ogni insieme S di elementi (detti punti) che abbia le proprietà: a ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] ». Quest’ultima definizione, che si ricollega a W.S. Jevons, ai marginalisti austriaci, alla scuola di Losanna ed è l’e. nel 2007.
Interventi pubblici nell’economia
Insiemedi misure e di azioni poste in essere da poteri pubblici per gestire ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insiemedi questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] 1930) aveva creato il mito di M. Dietrich (una delle due grandi dive di questi anni, insieme a G. Garbo). Continuò inoltre realizzazioni caratterizzate da un estremo rigore stilistico (è sua la definizione che il cinema «non è uno spettacolo, ma una ...
Leggi Tutto
Fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati.
Le trasformazioni cui è stata soggetta la g. tradizionale nel 20° sec. vanno portando a [...] cooperazione tra gli Stati, la Dichiarazione sulla definizionedi aggressione contenuta nella risoluzione 3314 (XXIX) disciplina le situazioni di conflitto armato, sia internazionale che non internazionale, con un insiemedi regole applicabili nei ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] (con L intero positivo) l’insiemedi tutte le istanze di dimensione L e t(a, p) il tempo di calcolo necessario all’algoritmo a per in grado di risolvere in tempo polinomiale un problema NP-completo, allora, per la definizionedi NP-completezza, ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] ξ2, ...):
U viene detta funzione generatrice rispetto all’insiemedi variabili ξ perché per derivazione fornisce le variabili intensive ζ o gauge di Lorentz):
[17] formula
Le [15], [16], [17] costituiscono le relazioni didefinizione dei due p ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] tecnologia delle i. è la traduzione italiana di information technology, utilizzata comunemente per indicare l’insiemedi tutte le tecnologie relative allo hardware dei computer, al software, alla creazione di reti e in genere a tutto ciò che ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
C. elettrici
Insiemedi elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] di induzione di un campo magnetico: poiché il vettore induzione magnetica è solenoidale, le linee in questione sono chiuse. Un c. magnetico è quindi chiuso per definizione
È detto c. pneumatico l’insieme dei componenti e tubazioni attraverso cui ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] complesso, un insiemedi questi tetraedri così collegati presenterà un rapporto tra atomi di silicio e di ossigeno di 1:2, come presenza in seno alla massa di ioni −OH ecc.
Vetrificazione
La definizione puramente descrittiva di v. come stato che si ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...