Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] di cultura come somma di cognizioni e di esperienze personali del singolo individuo: secondo la classica definizione proposta da E.B. Tylor nel 1871 in Primitive Culture: «la cultura, o civiltà intesa nel suo ampio senso etnografico, è quell’insieme ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] quindi visto con una concezione statica ma come insiemedi vincoli e incentivi posti all’operare del singolo, Weierstrass. Partendo dalla definizionedi funzione data da Dirichlet viene costruita la teoria delle funzioni di variabile reale, nella ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] da attribuire allo stadio di sviluppo (più o meno avanzato) raggiunto dal paese, bensì a un insiemedi cause o shock che possibilità di crescita dei PVS e la loro reale autonomia dai paesi avanzati.
Sviluppo sostenibile
Secondo la definizione ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] per un valore x = x0 nell’intervallo didefinizione delle funzioni, se tale è la s. numerica ∑∞k=1 fk(x0). L’insieme dei valori di x in cui la s. di funzioni converge (supposto che ne esistano) si dice insiemedi convergenza, e la somma della s. è ...
Leggi Tutto
Matematica
Definizioni
Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, [...] dalla definizionedi una o più grandezze economiche. E. degli scambi (o teoria quantitativa della moneta di Fisher) e. costituisce una mera identità contabile (indicativa dell’insiemedi mezzi monetari necessari per provvedere a una data spesa ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] due) è la somma dei due precedenti. Secondo una definizione più rigorosa, una s. è una funzione che associa a ogni numero naturale n un elemento an di un certo insieme (per es., dell’insieme dei numeri reali). La comune natura degli elementi può ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] della t. è una definizione fisica di tipo operativo, basata sul concetto di equilibrio termico.
Equilibrio termico
Lo stato di un sistema A, per es. una certa quantità di aeriforme, è descritto dall’insieme dei valori assunti da opportune ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera [...] comuni a più settori di una stessa società o a un insiemedi società vicine (gli studi di J. Pouillon e di M. Augé sull’ nel suo complesso di una posizione di massimo (o di ottimo), sebbene di quest’ultimo vengano date diverse definizioni. L’antica ...
Leggi Tutto
comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa.
Diritto
Comunicazione [...] messaggi sono costituiti da una successione di simboli ognuno dei quali è scelto in un insiemedi caratteri detto alfabeto (esempi in la quantità di informazione solo se si considerano alcune limitazioni sulla definizionedi messaggio continuo ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] ben condizionato). Più precisamente, se d e d* rappresentano due insiemidi dati, δd=d*−d la loro differenza, u e u* quantistica. Infatti, dopo essere passata attraverso una fase didefinizione concettuale, che ha ridisegnato il volto della chimica, ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...