Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili.
Economia
Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il r. è legato alla possibilità [...] rischi, posta del passivo del bilancio di un’azienda costituita da quote di oneri e spese presunti su operazioni in caso di espletamento, che si reputa far gravare sul reddito di esercizio; sistema di r., l’insiemedi scritture aventi per oggetto i r ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] di misura di lunghezze, aree, volumi, angoli
Nell’ambito della geometria le grandezze suscettibili didefinizione quantitativa e quindi di ; in senso lato, l’insiemedi più aeromobili militari anche di specialità diverse, organicamente riuniti con ...
Leggi Tutto
Anatomia
Muscolo volontario o involontario che ha la funzione di tendere un organo o una formazione anatomica: t. del palato, contrae il palato molle; t. del tarso, nell’orbita, comprime i punti lacrimali [...] più elevato. Per es., un insiemedi N2 quantità Tik rappresenta le componenti di un t. doppio covariante se in ogni cambiamento di coordinate si trasformano con la legge
Ti′k′=Tik ∂i′ xi ∂k′ xk .
Le definizioni date di t. controvarianti e covarianti ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione [...] quantità di beni e servizi prodotti nell’unità di tempo. A questo livello didefinizione, V è il numero che permette di rendere (istante iniziale, t0). Tale v. dà, insieme alla posizione iniziale di P, il complesso delle sue condizioni iniziali, ...
Leggi Tutto
Affermazione, proposizione, tesi, opinione che, per il suo contenuto o per la forma in cui è espressa, appare contraria all’opinione comune o alla verosimiglianza e riesce perciò sorprendente o incredibile. [...] , quello di Russell alla nozione diinsieme, il p. del mentitore al concetto logico-semantico di verità e falsità; le antinomie di Richard e di Berry ai concetti didefinizione e di numerabile; quello di Skolem al concetto di modello e di numerabile ...
Leggi Tutto
spettro In varie discipline scientifiche e tecniche, termine frequentemente usato per indicare la composizione armonica di una grandezza variabile nel tempo.
Botanica
S. biologico Lo s. ottenuto dalle [...] di B in sé. Si dice invece insieme risolvente di T e si indica con ρ(T) l’insiemediinsieme dei numeri complessi tali che l’immagine λI−T non è chiusa si dice s. essenziale, si indica con σε(T) ed è chiaramente contenuto in σ(T). Questa definizione ...
Leggi Tutto
Atto o atteggiamento che tende a far sorgere in altri un falso giudizio.
Diritto
v. Simulazione. Diritto civile, Simulazione del reato
Giochi
Giochi di s. Giochi da tavola che ricostruiscono le condizioni [...] le funzioni dei diversi sottosistemi e componenti elementari, e da un insiemedi regole di decisione predefinite che permettono di risolvere eventuali problemi di scelta. Utilizzando tale strumento si può ottenere indirettamente risposta ad alcuni ...
Leggi Tutto
telematica L’insieme delle soluzioni tecniche e metodologiche adottate per permettere l’elaborazione a distanza di dati ovvero per far comunicare applicazioni residenti in sistemi di elaborazione remoti [...] suddividere il problema generale riguardante la definizione delle modalità di colloquio tra i sistemi terminali in un insiemedi problemi semplici, ciascuno riferito a un insieme limitato di funzioni. Tra i modelli architetturali a strati sviluppati ...
Leggi Tutto
Diritto
D. nel diritto dell'Unione Europea È una delle fonti derivate del diritto dell’Unione Europea (UE), insieme alle direttive e ai regolamenti (art. 288 del Trattato sul funzionamento dell’UE). [...] quali: la definizione del problema; la ricerca di alternative di azione; la valutazione delle alternative; la scelta di un’alternativa di supporto alle d. sono un insiemedi modelli, di metodologie e di applicazioni informatiche che consentono di ...
Leggi Tutto
Orientamento di pensiero sviluppatosi soprattutto in Inghilterra dagli inizi del 20° sec., e volto prevalentemente allo studio del linguaggio nei suoi vari aspetti (scientifici, quotidiani, etici, logici [...] insiemedi atti linguistici caratterizzati da una loro particolare forza. È stata accolta con interesse la proposta di Austin del concetto di enunciati performativi ovvero di anche l’opera di H.P. Grice, che propone una definizione del significato non ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...