Telecomunicazioni
Marina Ruggieri
Comunicazioni mobili e senza filo
Le comunicazioni voce e dati per utenza mobile e senza filo (wireless) si stanno sviluppando nella direzione della multimedialità, [...] modem tradizionali. La DSL è in realtà un insiemedi varie tecnologie: ADSL (Asymmetrical DSL), che fornisce una a immagini di altissima qualità. Mentre in alcuni mercati già abbastanza consolidati, come gli Stati Uniti, l'alta definizione è stata ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] neve, 1998). Alle sollecitazioni del fantastico e insiemedi una delicata memoria autobiografica e familiare è restato Verlust (1994), citando non a caso Freud e la sua definizione della malinconia. Analogamente, ancora, Drawert si confida: "In ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] è il momento critico conclusivo di una procedura osservativo-logica che consente la definizionedi una malattia. Per raggiungere esame fisico), si è affiancato un insiemedi tecniche di laboratorio e di analisi dell'immagine (imaging) che forniscono ...
Leggi Tutto
Virtuale, estetica del
Daniela Angelucci
Il termine
L'aggettivo virtuale, dal latino medievale della scolastica virtualis, derivato a sua volta da virtus, ovvero facoltà, potenza, si presenta generalmente [...] del virtuale
Già in questa prima, breve definizionedi realtà virtuale sono presenti molte delle caratteristiche che tradizionale di autore, che qui è soltanto il regista, l'artefice di un insiemedi relazioni, mentre emerge la nozione di autore ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] dove S è un insiemedi nomi diinsiemi s₁,…,sn (detti sorti di Σ) e F è un insiemedi simboli di funzione f₁,…,fm (detti operazioni di Σ) dotati di tipo (corrispondenza tra i simboli in F e l'insiemedi stringhe S*→S). Un simbolo di funzione per cui ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] sulle reti e sui servizi si associno un insiemedi condizioni normative e organizzative tali da garantire il 1991 ai t. ferroviari di interesse regionale e locale.
Il contratto di servizio quale strumento didefinizione e rispetto delle regole. ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] in corrispondenza all'apparire di attrattori strani, cioè diinsiemi limite 'attrattivi' sostanzialmente diversi dai punti di equilibrio, dai cicli e dai tori stabili. Per tale tipo di attrattori non si dispone di una definizione precisa che sia, nel ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insiemedi circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] gerarchica. Si tratta in generale di un enorme insiemedi informazioni, localizzate nelle memorie degli al posto di una definizione assai semplicistica e riduttiva del telelavoro è subentrata una definizione che cerca di tener conto della ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] e dell'interfaccia utente più idonei; identificazione dei dati necessari, progetto di un primo insiemedi esperimenti numerici da effettuare con i modelli scelti e definizionedi eventuali elaborazioni dei risultati; valutazione dei tempi e dei costi ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] di grande vastità che tendeva a rappresentare gli ecosistemi come insiemidi particelle governati da un comportamento simile a quello di (fig. 8) si basa essenzialmente sulla definizionedi tre classi di individui in cui viene divisa la popolazione: ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...