MOISSAC
M. Durliat
Centro della Francia sudoccidentale (dip. Tarnet-Garonne), situato in un vasto complesso alluvionale sulle rive del fiume Tarn, a km 3 dalla confluenza con la Garonna.Il nome di M. [...] nella definizione della grande figurazione scolpita romanica. Contemporanee alle creazioni di Bernardus della parabola di Lazzaro e del ricco epulone, largamente sviluppata e completata da scene infernali.Questo prodigioso insieme - destinato ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Gaetano
Luciana Soravia
Nacque a Salerno il 17 nov. 1858 in una famiglia di pescatori.
Sottrattosi alla vita marinara dopo essere scampato ad un naufragio, ebbe i primi insegnamenti di disegno [...] lezione morelliana, individuabile soprattutto nella scelta del filone storico-religioso di gusto e di ambientazione orientale, insieme tuttavia ad una maggiore accuratezza nella definizione dei contorni delle figure e ad un cromatismo più vivo e ...
Leggi Tutto
BONFIGLI (Buonfigli), Benedetto. (Benedetto di Bonfiglio, Benedetto di Buonfiglio)
Mario Pepe
Mancano notizie sulla prima giovinezza di questo pittore perugino nato probabilmente intorno al 1420. Il [...] la carica di priore, ma non può assistere alle sedute perché malato; nel 1467 rilascia quietanza, insieme a Bartolomeo di indicazioni documentarie e di opere datate, una ricostruzione degli anni giovanili del B. e la necessaria definizione delle ...
Leggi Tutto
LAMA, Giulia (Giulia Elisabetta)
Maria Elena Massimi
Figlia primogenita di Agostino e di Valentina dell'Avese, nacque a Venezia il 1° ott. 1681, nella parrocchia di S. Maria Formosa, ove fu tenuta a [...] L. per eccellenza è l'utilizzazione di un chiaroscuro violento, che costruisce e insieme evoca i personaggi sulla scena.
Ruggeri , attenta in fase progettuale alla definizione dei particolari e delle singole condizioni di lume. Non evitata sinora, ma ...
Leggi Tutto
BERNASCONI, Ugo
Luciano Caramel
Nacque a Buenos Aires il 21 maggio 1874 da Leone e Giuseppina Pini, originari di Olgiate, presso Como. Condotto adolescente in Italia, seguì a Milano le scuole classiche [...] ), dominato da esigenze di obiettiva trascrizione della realtà e da una solida definizione dei volumi. Negli anni e dandole un caratteristico tono mentale che la allontana insieme dall'Impressionismo e dal Carrière.
Quando sopravvenne la prima ...
Leggi Tutto
CHIODAROLO, Giovanni Maria
Maria Angela Novelli
Allo stato attuale degli studi la personalità di questo artista bolognese del sec. XVI è priva di consistenza: più che un cognome, Chiodarolo sembra un [...] della chiesa di S. Cecilia fatte a fresco insieme con Francesco Francia, Lorenzo Costa e Amico Aspertini (1506-08).
Il Malvasia tentò nel 1678 una prima definizione stilistica del C. indicandone, sulla traccia di un perduto manoscritto di B. Baldi ...
Leggi Tutto
DEL BON, Angelo
Lidia Reghini Di Pontremoli
Nacque il 12 apr. 1898 a Milano, da Giovanni, pellicciaio, e Idalide Abbrighi, insegnante di conservatorio. Opponendosi ai desideri paterni, entrò giovanissimo [...] Biennale di Venezia, iniziò il dialogo con la natura e la descrizione nitida del paesaggio lombardo, puntando a una definizionedi paesaggi che, per la tessitura più complessa degli impasti cromatici, si può dire rappresentino un insieme atipico ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Cesare
Mario Manieri Elia
Nacque a Roma il 5 marzo 1873 da Luigi, bolognese, professore in Roma di disegno architettonico e scenografo, e da Elena FracassiniSerafini, sorella del pittore Cesare. [...] 'epoca, si manifesta pienamente.
Nella relazione illustrativa della Biblioteca nazionale di Firenze (Roma 1906)la definizione del carattere architettonico dimostra evidente l'intento di trovare il più accetto compromesso tra "modemismo" e "tradizione ...
Leggi Tutto
CROTTA, Marco Aurelio
Franco Bocchieri
Nacque a Genova il 23 giugno 1861 da Giovanni e Caterina Della Casa. A quattordici anni fu costretto ad abbandonare le scuole per le umili condizioni della sua [...] incolumità: spetta al Campora la definizione del partito architettonico, al C. di quello decorativo.
Nel 1886 prese ha termine la via XX Settembre.
Lavorando a S. Agostino insieme al Campora e osservando lo spessore dei muri e la lunghezza dei ...
Leggi Tutto
BOTTIGLIERI, Matteo
Oreste Ferrari
Scarse le notizie biografiche di questo scultore, attivo a Napoli nella prima metà del sec. XVIII: perfino quelle riportate dal De Dominici, il quale redasse le sue [...] eccezioni - a una definizione fissa di tipi, di ceti e di "affetti", anzi che di vere e proprie espressioni due scultori proliferano in una fitta ripetizione di motivi che mira solo a effetti d'insieme, mentre risulta banale nei singoli particolari.
...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...