MARCHESINI, Alessandro
Alessandro De Lillo
Figlio di Francesco e di Elisabetta Bottacin, nacque a Verona il 30 apr. 1663 nella contrada di S. Michele alla Porta, e fu battezzato il 6 maggio nella chiesa [...] firmati e datati al 1708 (Miller) che, insieme con una replica dell'Enea e Didone, furono definizione "vi si vede luzer dentro il sole": Zava Boccazzi, 1990, p. 130) e M. Ricci, dei quali il M. aveva intuito il valore artistico e le potenzialità di ...
Leggi Tutto
GABBIANI, Anton Domenico
Alessandro Serafini
Figlio di Giovanni e Maria Simi, nacque a Firenze il 13 febbr. 1652. Secondo il racconto delle fonti (la biografia di F.S. Baldinucci [1725-30] e quella [...] G., insieme con C. Marcellini, A. Bimbacci e G.B. Foggini, si trasferì a Roma, beneficiario di un triennio di studi articolato cursus studiorum - improntato evidentemente alla definizionedi uno stile composito, sostanzialmente eclettico e pienamente ...
Leggi Tutto
Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995
MILANO (Mediolanum, Mediolanium)
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
Sorta in zona abitata nella media e tarda Età del Bronzo in area [...] del 16oo, che offre, insieme ad altre collezioni, anche una piccola raccolta di antichità egizie, etrusche e 107 ss.; A. Stenico, Apporti alla comprensione e alla definizione del linguggio figurativo d'età romana nell'Italia Settentrionale, in ...
Leggi Tutto
PHILOXENOS (Φιλόξενος, Philoxenus)
P. Moreno
1°. - Pittore di Eretria, forse del demo attico di questo nome, o della città dell'Eubea. È noto da Plinio, che lo ricorda con Ariston ed Aristeides tra i [...] di atmosfera, e ciò, insieme a certi preziosi cangiantismi, è certamente una straordinaria conquista per un pittore legato alla tradizione del tetracromatismo. Se ora si pensa alla definizione pliniana della personalità di Ph., come quella di ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO
Alessandro Guidotti
Patronimico assunto in epoca per il momento imprecisabile (ma certo già dal XVII secolo) quale cognome di almeno due stirpi ben distinte ed ampiamente documentate di orafi [...] di gioielli e suppellettili ai legittimi proprietari, alla definizione delle posizioni di certi supposti debitori (tra cui Cosimo e Lorenzo di (o del Paradiso) del battistero di Firenze: ciò sollecita, insieme con quanto sopra accennato, un riesame ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
Red.
L'arte b. raggiunge la sua piena espressione in tempi che sono cronologicamente al di fuori dei limiti posti a questa Enciclopedia. Perciò l'arte b., per se stessa e nei suoi monumenti, [...] definizione della visione artistica bizantina (v. porfido). La scultura monumentale ha, nell'età di Teodosio e di 'arte e sulla civiltà bizantine. Una discussione critica e una veduta d'insieme degli studî sull'arte b. dal 1938 al 1948 sono dovute a A ...
Leggi Tutto
BARISINI, Tomaso
S. Castri
(o Tomaso da Modena)
Pittore attivo in Italia settentrionale tra il secondo e il terzo quarto del sec. 14°, più conosciuto come Tomaso da Modena; nacque infatti a Modena tra [...] da testimone in un atto stipulato nella chiesa di S. Vito, insieme al pittore Stefano di Benedetto da Ferrara: nel documento, datato 6 definizione a priori dello spazio, sia esso architettonico o meno, ovvero un rifiuto della spazialità razionale di ...
Leggi Tutto
LUCINI, Giovan Battista
Micaela Mander
Nacque a Vaiano Cremasco il 9 luglio 1639, ultimogenito di Gerolamo e di Laura Fogarola. Il padre, discendente di nobile famiglia, ebbe una buona posizione sociale: [...] definizione del percorso dell'artista, è la pala raffigurante la Liberazione di s. Pietro dal carcere (Crema, S. Bernardino, altare di dipinto anche una Circoncisione nota solo da fotografie, insieme con altre opere citate dalle fonti. Una ...
Leggi Tutto
ARCA
J. Garms
Nel lat. medievale e nel volgare italiano la parola a. significa 'cassa', anche per uso domestico e, in senso generale, 'sarcofago'. La più recente accezione della parola ha mantenuto, [...] mancato utilizzo di precise definizioni dell'oggetto, come già risulta chiaro dal punto di vista filologico , un complesso insieme, costituito da tomba, scrigno, altare, baldacchino e cancello (esumazione del corpo nel 1236). La tomba di s. Colmano ...
Leggi Tutto
LE COURT, Juste (Giusto)
Francesco Sorce
Nacque nel 1627 a Ypres nelle Fiandre (ora Belgio), dove fu battezzato il 27 agosto nella chiesa di St-Martin. Il padre, Jean, era scultore e con lui dovette [...] dei monumenti di alcuni dei principali comandanti della flotta veneziana, contribuendo alla definizione tipologica delle decorazione è andata perduta insieme con la chiesa nell'Ottocento, fatta eccezione per le due figure di santi, identificati con ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...