• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
683 risultati
Tutti i risultati [7157]
Arti visive [683]
Biografie [1071]
Diritto [807]
Temi generali [574]
Storia [597]
Matematica [393]
Economia [381]
Medicina [364]
Religioni [398]
Fisica [337]

DANEO, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANEO, Renato Maddalena Malni Pascoletti Figlio di Antonio, artigiano in legno, e di Edvige Koncnik, nacque a Trieste il 27 luglio 1905, fratello minore di Romeo. Alla pittura, "vocazione primitiva [...] D. s'è parlato di "naturalismo astratto" (Martelli, 1973), con una definizione solo in apparenza contraddittoria, partecipò insieme con altri artisti triestini a importanti rassegne di gruppo. Delle personali, oltre a quella già citata di Trieste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TIMARCHIDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIMARCHIDES (Τιμαρχίδης, Timarchides) P. Moreno Nome di due scultori attici. 1°. - Figlio di Polykles, scultore ateniese attivo nella seconda metà del II sec. a. C. La definizione della personalità di [...] nella clvi Olimpiade (156-143 a. C.) insieme a Polykles, pare che i due fratelli siano senz'altro figli dell'allievo di Stadieus (Nat. hist., XXXIV, 52). Attorno al nome di T. si raccoglierebbero dunque le notizie della collaborazione ... Leggi Tutto

DURANDI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURANDI, (Duranti, Durante, Durando), Giacomo Elena Rossetti Brezzi La notizia più antica relativa con ogni verosimiglianza a questo pittore, originario di Nizza (Bensa, 1908), è legata a un pagamento [...] nel modo di rappresentare le figure, ma nell'architettura d'insieme e nella foggia della cornice ricca di intagli, taglienti e come accartocciati e la figura di S. Giovanni raggiunge, nella nitida definizione del pelo dell'abito, precisioni nuove. Ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BASCAPÈ, Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASCAPÈ (Bescapè), Ruggero Gian Giorgio Zorzi Fra i "molti operari" occupati nella fabbrica del Teatro Olimpico di Vicenza, ultima opera di Andrea Palladio, iniziata nel maggio 1580 secondo un modello [...] degli "stuccatori e scultori adoperati per il Teatro Olimpico insieme con un maestro Bartolomeo, un maestro Iseppo, un ma tali notizie non sono confermate ed è anche oscura la definizione di "altare degli Apostoli". Fonti e Bibl.: Vicenza, Bibl. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INGANNATI, Pietro degli

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INGANNATI, Pietro degli Giorgio Tagliaferro , Pietro Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo a Venezia fra il 1529 e il 1548. La prima notizia certa che lo riguarda risale al 1529, [...] in un atto notarile, mentre il 4 giugno 1547 insieme con il collega Zuan Pietro Silvio stimava tre quadri dipinti di santi a figura intera che risentono, nell'impostazione generale e nella definizione dei lineamenti femminili, delle creazioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IPOSTILA, Sala

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IPOSTILA, Sala L. Crema IPOSTILA, Sala (dal gr. υ½ποᾒστυλος da υ¾ποᾒ "sotto" e στυᾒλος "colonna"). − Si chiama i. una sala avente la copertura piana sorretta da colonne o pilastri, particolarmente quando [...] di colonne al centro, disposizione molto simile a quella della citata sala di Thutmosis III a Karnak e che, insieme tutte le architetture numerosi esempî di edifici che pur rispondendo alla più generica definizione d'ipostili, si allontanano dai ... Leggi Tutto

BUONO, Carlo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONO (Bono, Boni), Carlo Antonio Gabriella Ferri Piccaluga Appartenente a una famiglia di scultori originaria di Campione, fu scultore egli stesso. L'attività finora documentata si svolse in Milano, [...] , insieme con la certosa di Pavia, era allora il più attivo cantiere della Lombardia, alternando rattività di scultore a quella di decoratore la statua del Re Josia - di un vivo realismo nella definizione anatomica del corpo e nella caratterizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOARRE, Castello di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LOARRE, Castello di M. Durliat Situato in Aragona (prov. Huesca), il castello di L., costruito su di uno sperone roccioso, controllava una via di importanza strategica che conduceva da Jaca a Huesca. [...] serie di capitelli si trova al punto di imposta delle volte. Nella decorazione plastica d'insieme è possibile longitudinale di San Isidro di León. In altri termini, si coglie a L. il gioco di interazioni che portarono alla definizione della prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

BASILE, Giovanni Battista Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASILE, Giovanni Battista Filippo Manfredo Tafuri Nacque a Palermo nel 1825 da famiglia modesta. Compiuti gli studi classici e laureatosi (1846) in architettura alla università di Palermo, fu aiutato [...] , impostato dal governo di Garibaldi, sistemando la piazza Pretoria insieme col Damiani e col di nuovo: sarà il figlio Emesto a compiere l'opera, mantenendo, del progetto paterno, il libero linguaggio neoclassico, strumentalizzato nella definizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE LELLIS, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE LELLIS, Biagio Giuseppe Fiengo Il nome di questo architetto minore del primo Settecento napoletano, attivo negli anni dal 1724 al 1752, di cui si ignorano precisi dati biografici, è legato, allo [...] di fiducia, con regolare stipendio, delle case di S. Giacomo (chiesa, convento, ospedale e banco) e della Concezione (chiesa e convento), le quali, insieme Concezione e di S. Giacomo, allo scopo di concorrere alla generale definizione degli apparati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 69
Vocabolario
definizióne
definizione definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali