GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] opera della "scuola" di G.; e solo Longhi (1963) lo seppe apprezzare, proponendone la definizione più calzante di G. e bottega fisionomica della folta schiera degli astanti; aspetti che, insieme con la luminosità e con la brillantezza dei timbri ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] Rusconi): il problema era quello di contemperare la struttura architettonica dell'insieme, per la quale il C. e Capitolino restava soggetta all'autorità del Canova. La definizione amministrativa da parte francese avvenne solo col decreto imperiale ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] ingannato dall'equivoco atteggiamento del re e di Rattazzi, sbarca insieme a truppe volontarie in Calabria ed è ., in IlRisorg., XLIV(1982), pp. 184-212 Id., Per una definizione del "progetto di governo" crispino, in Clio, XIX (1983), pp. 107-136 F ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] che è la sola parte eseguita, mostra (Uffizi, A 173) modi maturi non privi di una certa ambiguità e tensione "manieristica" sia nell'insieme sia nella definizione dei particolari.
Il 19 genn. 1523 fu approvato un progetto del C. per il completamento ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] l'A. presentò all'Accademia delle Scienze di Torino nel 1803 insieme al fratello Felice, fu passata agli archivi consiste solo nell'asserita identità di leggi inorganiche e organiche, ma anche nella definizionedi alcune formule organiche. Secondo I ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] questa poca notizia per appagare la curiosità di Codesti Virtuosi, et insieme erudire qualche poco il loro tirocinio dell'arte sua abilità come virtuoso di violino riesce sempre di difficile e controversa definizione.
Due esempi dovrebbero bastare ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] poi forti riserve.
Nel grande viaggio d'istruzione fatto insieme con il nipote di S. di Santarosa, Pietro, nei primi sei mesi del '35, , svolta dal Ruffini, dei diversi tipi di separatismo, perché la definizione dell'atteggiamento del C. non sfumi nel ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] patto che, venendo ad Avignone gli inviati ufficiali di Firenze, "noi conferissimo insieme d'ogni cosa"; e l'intesa "che non meno opportunamente, la definizione "diplomatica cateriniana"; e si è parlato più volte di una "cancelleria" della santa ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] classica. È certamente significativo, sotto questo rispetto, che in una stessa pagina di questa prima memoria si ritrovino insieme i nomi di Pietro Leopoldo, di Adam Smith e di David Ricardo (pp. 6 s.).Appare evidente, comunque, come in questa fase ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] tollerante, comprensiva e insieme disincantata delle cose di favole, di situazioni affettive e di moduli formali, e di far reagire quella cultura poetica al paragone di una sensibilità personale. Il che importa la definizionedi un ambito di temi e di ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...