FRULOVISI, Tito Livio de'
Guido Arbizzoni
Nacque a Ferrara intorno al 1400, ma lasciò presto, con il padre Domenico, la città natale per trasferirsi a Venezia.
Il suo cognome è stato talora inteso come [...] di Reggio Emilia, quasi certamente l'esemplare di dedica offerto a Leonello, e di qui è pubblicato, insieme alle classici: la loro colpa è quella di insegnare la virtù e dunque, giacché essi sono per definizione corruttori dei costumi, sarà d'uopo ...
Leggi Tutto
DEL DUCA (Duca, De Duca), Giacomo (Iacopo)
Sandro Benedetti
Figlio di Giovan Pietro e fratello del fonditore Lodovico (Bertolotti, 1879, p. 14), nacque a Cefalù (Palermo) all'inizio del terzo decennio [...] nota.
Si ha notizia di lavori pagati nell'aprile del 1568, fatti con funzione di "magistro" insieme con altri soci " Traiana (ibid., pp. 472-74), la partecipazione alla definizione del muro di cinta degli Horti Farnesiani sul Palatino (ibid., pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gerolamo Tiraboschi
Francesco Mores
Tiraboschi e la Storia della letteratura italiana: per buona parte della cultura storica italiana (e per la parte della cultura storica fuori d’Italia che è distrattamente [...] in Tiraboschi studioso di storia e il posto che essi occupano nella definizione dell’oggetto letteratura italiana non una Storia; e se volessi unire insieme l’una e l’altra cosa, m’ingolferei in un’Opera di cui certo non potrei vedere, né altri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Galileo Galilei
Maurizio Torrini
Le osservazioni astronomiche e la teoria del moto di Galileo Galilei contribuirono in modo determinante ad affermare una nuova concezione del cosmo e della scienza, [...] del telescopio infine, secondo la definizione datane dall’Accademia dei Lincei, non cambiò solo la vita di Galilei, ma le sorti lui destinati; ma vuole indicare insieme il carattere necessario, stringente, di quelle medesime operazioni, da conoscere, ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] di Ferdinando I, e Battistina Cibo, nipote del papa, non tralasciando la definizione dei dettagli dell'accordo. Infine, all'inizio di qui il padre Alfonso aveva allestito una flotta, che insieme con l'armata spagnola puntò direttamente su Napoli, dove ...
Leggi Tutto
CASATI, Gabrio
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 2 ag. 1798 da Gaspare e da Luigia de' Capitani di Settala, in una famiglia aristocratica di proprietari terrieri. Il padre non aveva partecipato alle [...] al governo e al maresciallo Radetzky. Il 4 gennaio, insieme con la Congregazione municipale, esternò al viceré Ranieri il un obbligo di frequenza, la creazione delle scuola normale per la preparazione degli insegnanti, la definizione della figura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pellegrino Rossi
Stefano Perri
La fama di Pellegrino Rossi è legata soprattutto alla sua attività politica e ai suoi studi giuridici. Tuttavia egli fu anche un economista, considerato dai suoi contemporanei [...] serie I, 9° vol.), insieme ad altri suoi scritti economici.
Il giudizio di molti commentatori sembra concorde nell’affermare economia applicata e la sua definizione del salario come reddito e non come anticipazione di capitale, Rossi infatti afferma ...
Leggi Tutto
CEDERNA, Antonio
Maria Pia Guermandi
La famiglia
Nacque a Milano il 27 ottobre 1921 da Giulio, imprenditore tessile, e da Ersilia Gabba, ultimo figlio dopo le sorelle Maria Sofia, Rachele, Camilla [...] di una pianificazione urbanistica guidata dalla mano pubblica. La stessa Carta di Gubbio, del 1960, il documento che elaborò i principi culturali per la definizione ruolo presentò, insieme ad altri parlamentari, alcune proposte di legge: Norme per ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo
Ada Labriola
Figlio di Taddeo e nipote di Gaddo, fu attivo come pittore a Firenze e a Prato tra l'ottavo e l'ultimo decennio del Trecento. Il G. risulta documentato per la prima volta [...] che ripropone un criterio restrittivo nella definizione del catalogo.
Il documento vaticano del per decorare, insieme con Bartolomeo di Bertozzo e con Niccolò di Pietro Gerini (Supino, 1907; Melis, 1962), il palazzo di Francesco di Marco Datini, ...
Leggi Tutto
LANDOLFI, Tommaso
Luigi Matt
Nacque il 9 ag. 1908 a Pico (allora in provincia di Caserta) da Pasquale e Maria Gemma Nigro (chiamata comunemente Ida).
La famiglia paterna era tra le più antiche della [...] di dandy di cui amava contornarsi, giustifica la definizione, autorevolmente proposta, didi contenuto, sia di stile, ma contemporaneamente "avverte l'esaurimento di ogni gioco letterario, fino a dare ai lettori le pure forme di quel gioco e insieme ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...