FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1340 da Pietro di Fantuzzo e da Miata Gozzadini. Ebbe un fratello, Fantuzzo, probabilmente di poco maggiore d'età ed almeno tre sorelle, [...] sicurezza. Che tuttavia si trattasse di un insiemedi beni di notevole estensione può dedursi dal contenuto di un atto notarile del 26 Comune bolognese a trattare col marchese d'Este la definizione dei rispettivi diritti.
In tutti questi incarichi un ...
Leggi Tutto
PENNA, Alessandro
Roberto Deidier
PENNA, Alessandro (Sandro). – Primogenito di Armando, commerciante, e di Angela Antonione Satta originaria di Cori, nel Lazio, nacque a Perugia il 12 giugno 1906.
Il [...] 1980, p. 434), di fatto trascurando o non cogliendo quell’insiemedi allusioni, citazioni esplicite o indirette R. Deidier, Per una definizione dell’eros in S. P., in Inquietudini Queer. Desiderio, performance, scrittura, a cura di S. Chemotti - D. ...
Leggi Tutto
MIRANDA, Carlo
Franco Palladino
Nacque a Napoli il 15 ag. 1912 da Giovanni, medico e professore all’Università di Napoli (di cui fu rettore nel 1921-23) e da Elena Nimmo.
Compiuti gli studi secondari, [...] usuali, del piano o dello spazio ordinario, ma sono, appunto, funzioni. Una famiglia, o insiemedi funzioni, organizzata mediante la definizionedi una «distanza» sussistente tra le funzioni stesse, già rappresenta uno «spazio funzionale», che viene ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Pian del Carpine
Raimondo Michetti
Nacque a Pian del Carpine, l'odierna Magione, nei pressi di Perugia, in una data incerta, presumibilmente collocabile negli ultimi decenni del XIII secolo. [...] di crescita", manifestatasi negli anni precedenti, con un vigoroso sforzo didefinizionedi evitare lo stato di servitù cui i Mongoli, che si proponevano esplicitamente la conquista di tutto il mondo, riducevano le popolazioni conquistate. L'insieme ...
Leggi Tutto
HORNE, Herbert Percy
Elisabetta Nardinocchi
, Nacque a Londra il 18 febbr. 1864, primo figlio di Horace e di Luisa Harmale.
L'interesse e la spiccata predisposizione dell'H. verso l'arte, nelle sue [...] S. Image, pittore, disegnatore di vetrate e poeta di notevole talento. Nel 1884, insieme con gli stessi Mackmurdo e Image, l'H. fondò la rivista The Century Guild Hobby Horse con la finalità di dare compiuta definizione e voce alle teorie estetiche ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI, Adamo Mario
Giuseppe Armocida
Nacque a Stradella (Pavia) il 10 sett. 1894 da Francesco e da Luigia Sabbia. Praticò attività sportiva a livello agonistico, impegnato nel campionato di calcio [...] città: il F. poté così partecipare alle fasi di completamento e didefinizione funzionale delle varie strutture, legando il suo nome dalla prima audace proposta di Egas Moniz, che aveva sollevato adesioni entusiastiche insieme con dissensi profondi e ...
Leggi Tutto
FALCK, Giovanni
Mario Fumagalli
Nacque a Mandello Lario (Como) il 16sett. 1900, secondogenito di Giorgio Enrico e di Irene Bertarelli. Il fratello primogenito Enrico, nato a Lecco il 21genn. 1899, morì [...] rafforzare il centro sestese. Era anche stato costruito l'insiemedi impianti idroelettrici che, bilanciando i diversi regimi idrici alpini e blocco dei licenziamenti; la definizione del trattamento dei dirigenti di azienda e di altre categorie. Si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Benedetto Cotrugli
Daniela Parisi
Benedetto Cotrugli fu un uomo d’affari, un diplomatico, un personaggio dotato di alta cultura. L’abbinamento di queste caratteristiche gli fece avvertire naturale l’esigenza [...] . Cosicché la città non può che essere considerata come un insiemedi case e di famiglie dal profilo reticolare e in cui la vita di ognuno è inevitabilmente interconnessa a quella di ogni altro.
Opere
Della mercatura et del mercante perfetto (1458 ...
Leggi Tutto
GIURBA, Mario
Maria Teresa Napoli
Nacque a Messina nel 1565 da Onofrio, ricco mercante originario di Rometta, nei ranghi della giurazia tra il 1561 e il 1594, e da Silvia Campolo, di potente famiglia [...] il Senato lo aveva incaricato, insieme con J. Gallo, O. Glorizio e F. Furnari, di difendere il privilegio dell'elezione diretta definitive o in via didefinizione. L'opera prendeva in esame più di cinquant'anni di giudicati per offrire un quadro ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo da Siena
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo orafo senese documentato dal 1364 al 1404.
Si deve a Müntz (1888, al quale si rimanda per i documenti citati [...] smalto, che conserva memoria dei committenti e dell'anno di esecuzione, insieme con il nome dell'artista "Joannes Bartolus fuit genitor in catene in un ambiente del tutto privo didefinizione tridimensionale. Suggestivo risulta il confronto tra questi ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...