DELLA VALLE, Federico
Giovanna Romei
Nacque intorno al 1560 nel territorio dell'Astesana, probabilmente nelle Langhe, sotto la giurisdizione gonzaghesca o sabauda. L'attributo di "Astegiano" che compare [...] caduta (Angelini).
Si deve a Giovanni Getto la definizione più pregnante dell'universo drammatico dellavalliano, scandito da di Dio, i motivi polemici dell'Esther insomma, ricompaiono in Iudit strettamente innervati sull'intreccio biblico e, insieme, ...
Leggi Tutto
DONZELLINI (Donzellino, Donzellinus), Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nacque intorno al 1513 a Orzinuovi (Brescia). Il padre, Buonamonte, appartenente a una importante famiglia veronese, era venuto via [...] in italiano di diverse opere, tra cui i dieci sermonì sulla provvidenza di Teodoreto di Ciro. Insieme con l' di uomo colto, che per definizione indaga una varietà di libri e di concetti, senza necessariamente sottoscriverli, dall'altro il suo ruolo di ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] di Francia… una cassa di Sangiovese ed una sporta di cotechini" (ibid., p. 74); il dipinto è una colta e insieme 123), la Giovane donna del Louvre, magnifica nella definizione, attraverso il gioco di ombre e luci, del profilo elegante. Il fervore ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe
Giuseppe Ignesti
Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. di Ravenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] di un programma di riforme per le amministrazioni locali e, contemporaneamente, la definizionedi una linea tattica elettorale che consentisse alla Lega di sulla questione meridionale (Firenze 1912), insieme con scritti di G. Fortunato, F. S. Nitti ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Nicolò
Gino Benzoni
Unico figlio di Nero (1561-1592) di Giuseppe e della sua seconda moglie Paolina di Giovanfrancesco Grimani, nasce a Venezia il 28 genn. 1592 e si sposa, ancora adolescente, [...] dannoso - del comando plurimo e, insieme, un pressante invito al Senato perché gerarchie abbiano una funzionale definizione. Un incitamento vano, si porta al Lido, donde, il 7, salpa alla volta di Corfù, dove, il 27, si insedia. Mentre rapida è la ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Nacque con ogni probabilità nel 1238, o poco prima, ultimogenito di Barral de Baux e di Sibille d'Anduze; ebbe due sorelle, Cecilia e Marchesa, e un fratello [...] di ricevere dal D. l'omaggio e il giuramento di fedeltà. Nella stessa lettera il re sollecitò una definizione esatta d'Artois e insieme con i figli Ugo e Raimondo si recò a Brindisi per assumere il comando di una flotta di quaranta navi destinata ...
Leggi Tutto
CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] di verità", secondo la definizione del contemporaneo barone Vernazza, più volte priore della Compagnia di S. Luca.
Sempre per la SS. Annunziata di (1776, p. 8), insieme con una Madonna processionale in sostituzione di quella di F. Dughet del 1782, ...
Leggi Tutto
MARCHETTO da Padova (Marchetus de Padua)
Cesarino Ruini
Maestro di canto, compositore e teorico della musica, è soprattutto noto come autore del Lucidarium e del Pomerium, due testi fondamentali per [...] determinare i loro reciproci rapporti di durata).
Prendendo le mosse dalla definizione aristotelica "Tempus est mensura motus sistema italiano o quello francese oppure entrambi i sistemi insieme nello stesso brano. Il "bilinguismo" riaffiora anche ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Serafino (al secolo Riccardo)
Elvira Chiosi
Nacque a Lapio (od. provincia di Avellino) il 24 apr. 1713, da Giovanni, principe di Arianiello del sedile di Nilo, e da Anna De Ponte, dama del [...] la quaresima: si ampliavano così le possibilità di vendita dell'indulgenza e, insieme, si andava incontro alle necessità dei più delle prediche dell'avvento e della quaresima.
La definizionedi queste strategie avveniva non solo nelle stanze dell' ...
Leggi Tutto
GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] nel 1434, per esempio, G. gli fece visita a Firenze, insieme con Stefano e con Mariano Porcari, venuti da Siena, dove Stefano dedicato al secondo anno di regno di Paolo II. Il quarto si apre con il ricordo della definizione ciceroniana della storia ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...