FERRARI (Ferrario), Dionigi Maria
Rita Binaghi Picciotto
Figlio di Giovanni Battista e Lucrezia Lampugnana (Milano, Arch. st. civ., Materie, cart. 556), probabilmente di nobili natali (Milano, Arch. [...] interessante il disegno della facciata perché mostra un insieme equilibrato e classico nella scansione degli spazi in al 1762, e cioè l'oratorio di S. Anna, non nasce nemmeno il problema della definizione formale della facciata esterna in quanto esso ...
Leggi Tutto
BURZIO (Burtius, Burzi, Burci, Buttio), Nicolò
Gianni Ballistreri
Nacque a Parma da Melchiorre, di nobile famiglia, intorno alla metà del sec. XV.
La notizia secondo cui il B. già tra il 1436 e il 1438sarebbe [...] canendi (cod. Add. 22315 del British Museum di Londra) del Gallico, da lui copiato nel 5/6), gettando le basi per l'esatta definizione delle consonanze. Quattro anni dopo rispose al B i visitatori della città e insieme un sommario della sua storia ...
Leggi Tutto
MANARESI, Paolo
Federico Trastulli
Nacque a Bologna il 23 sett. 1908 da Pompeo e da Maria Giordani. Appena adolescente, mentre frequentava il liceo artistico che lo avrebbe portato a iscriversi al corso [...] che denotano una autonoma personalità: forte propensione per la definizione plastica dei soggetti, distacco nei confronti di certe atmosfere impressioniste e accostamento ai temi di paesaggio - perlopiù delineati su cartoni, forse in omaggio alla ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Vincenzo
Guido Rebecchini
Figlio di Antonio, il F. è documentato a Lucca dal 1481 al 1505. Dopo esser stato a lungo conosciuto come l'anonimo "Maestro dell'Immacolata Concezione", secondo [...] secondo momento dalla vedova di Domenico del Voglia (Id., in La pittura…, 1987).
Nel 1487, insieme con il pittore Michele della Vergine, mentre appare accentuata la cura di gusto fiammingo nella definizione dei particolari come il tappeto su cui ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Giuseppe (Alessandro Giuseppe)
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 10 febbr. 1774 a Parabiago, presso Milano, in una agiata e numerosa famiglia, da Michele, "cittadino ingegnere" (come egli stesso [...] filosofiche si sforzavano allora di soddisfare l'esigenza di riunire in un insieme teorico, razionale e compiuto J.B. Brown, della definizione restrittiva delle malattie "asteniche" e dei concetti di "intermittenza", "diatesi", "predisposizione ...
Leggi Tutto
CORTELLINI (Coltellini), Girolamo
Angela Ghirardi
Scultore bolognese attivo nella prima, metà del sec. XVI, non se ne conoscono gli estremi biografici. La scarna documentazione che lo riguarda prende [...] Angelo per un'ancona della Madonna di alliera (Malaguzzi Valeri, 1893, p. 40; distrutto). Insieme con lo scultore Prospero Spani, vicenda biografica né, tanto meno, per la definizione quantitativa e valutativa della produzione artistica, emerge ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro da Pisa
Gianluca Zanelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore documentato a Genova dal 1401 al 1423.
La prima notizia relativa a G., figlio di Pietro, risale al 1401, [...] insieme con alcuni genovesi, per il giuramento di fedeltà alla Francia e al governatore Jean (II) Le Meingre de Boucicault (Alizeri, p. 224). Questa testimonianza permette di all'opera di G. (Id., 1988, pp. 35-37), come dimostrano la definizione dei ...
Leggi Tutto
CETEGO, Flavio Rufio Petronio Nicomaco
*
Appartenente ad una delle più illustri casate della Roma imperiale, legata da vincoli di parentela con quella degli Anicii, era figlio del senatore Petronio [...] di Giustiniano alla linea politica proposta dal C. e dagli altri esuli era, peraltro, condizionata alla definizione 553 il V concilio ecumenico, il C., insieme con altri latini, cercò di convincere il pontefice a parteciparvi. Dopo lunghe difficoltà ...
Leggi Tutto
PISANELLO, Pietro
Fabrizio Baldassarri
– Nacque a Venezia il 2 luglio 1816 da Giovanni, proprietario di una nota farmacia in campo S. Polo, e dalla contessa Anna Benzoni.
Compì gli studi universitari [...] universitario e l’esigenza di una migliore istruzione chimica porterà, nel 1834-35, alla definizionedi un Nuovo piano d’ come aveva sostenuto Lavoisier. Restava un quesito aperto sull’insieme delle funzioni del fermento: «serve solo a disporre gli ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Emanuele
Valerio Rivosecchi
Nacque a Lucera (Foggia) il 29 nov. 1904, gemello di Giuseppe, da Daniele, avvocato, e da Mariannina Cairelli. Nel 1921 si trasferì a Roma; dopo i primi studi all'istituto [...] . A Parigi il C. espose al Salon Bovy insieme a Pirandello e Di Cocco.
Tornato in Italia, trascorse un certo periodo in Waldemar George (nella presentazione pubblicata in catalogo) coniò la definizione école de Rome, un po' orecchiando la ben nota ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...