Gabriella Spedini
Ominidi
Le origini dell'uomo: fossili e molecole si confrontano
L'antropologia molecolare
di Gabriella Spedini
30 marzo
Vengono pubblicati su Nature i risultati delle analisi condotte [...] di forme, in concomitanza con eventi evolutivi dai contorni sfumati e di incerta definizione, sia per la difficoltà di e la cui sistematica sono ancora in discussione. Nell'insieme, esse rappresentano uno stadio evolutivo degli Ominidi (sottofamiglia ...
Leggi Tutto
Topi transgenici e topi knock out come modelli di immunodeficienza
Michael J. Owen
(Lymphocyte Molecular Biology Laboratory Imperial Cancer Research Fund Londra, Gran Bretagna)
II sistema immunitario [...] cellule pre-T, è costituita dalla catena TCRβ e dai polipeptidi CD3 insieme a un polipeptide aggiuntivo denominato pre-Tα. In topi privi del gene potenziali di confusione nell'interpretazione del fenotipo di un topo knock out e nella definizione ...
Leggi Tutto
Apprendimento sociale e imitazione
Bennet G. Galef Jr.
(Department of Psychology, McMaster University Hamilton, Ontario, Canada)
A partire dalla fine degli anni Ottanta, i ricercatori che lavorano nei [...] da svolgere un arduo lavoro teorico prima di giungere in modo unanime a un'esatta definizionedi imitazione e di stabilire cosa si può inferire dalle capacità cognitive di un animale in base al fatto che mostra di sapere imitare comportamenti nuovi o ...
Leggi Tutto
Vittorio Emiliani
Degrado ambientale
A rischio il 'giardino d'Europa'?
La difesa del patrimonio ambientale in Italia
di Vittorio Emiliani
16 maggio
Inizia, con l'abbattimento della prima torre, lo smantellamento [...] decadimento e alla rovina di quell'incredibile complesso di terrazzamenti messo su da abitanti che erano insieme marinai e vignaioli. È agenti di polizia giudiziaria, segretari comunali, direttori dei lavori ecc.); inoltre, nella definizionedi un ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Maurilio Sampaolesi
Le cellule staminali sono cellule non specializzate presenti in tutti gli organismi viventi. Diversamente da una cellula epiteliale, capace di produrre una barriera [...] non possiede alcuna specializzazione fisiologica. La definizionedi cellula staminale si basa essenzialmente su due derivare nuove linee di cellule staminali embrionali (l. n. 40). Le ragioni di tale scelta, che sono insieme etiche e scientifiche, ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Vaclav Smil
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo testo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 °C con punte di −40 °C, se si considerava [...] l'entropia divenne una caratteristica fondamentale delle definizionidi vita biologica proposte per la prima volta alla conclusione che il BMR di animali diversi dipendesse dalla loro massa. All'insieme originario di pochi dati, che andavano ...
Leggi Tutto
Proteomica
GGennaro Marino
di Gennaro Marino
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) dalle proteine alla proteomica; b) definizioni. ▭ 2. Metodologie: a) l'elettroforesi bidimensionale (2DE); b) la spettrometria [...] Da questa definizionedi carattere del tutto generale discendono varie altre definizionidi proteomica che sequenza amminoacidica, in seguito all'azione di una proteasi specifica, generano un insieme discreto di peptidi, definiti dalla loro massa, che ...
Leggi Tutto
Apoptosi: morte cellulare programmata
Thomas G. Cotter
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione cellulare avviene mediante mitosi. Durante la mitosi, le cellule duplicano il [...] apoptosi.
La necrosi è la forma di morte cellulare nella sua definizione classica ed è la conseguenza di un grave trauma subito dalla cellula che regolano la proliferazione e questo, insieme alla presenza di geni che prevengono la morte cellulare, ...
Leggi Tutto
RNA. Apparati per la maturazione dell'RNA
John Abelson
Chang Hee Kim
La maggior parte dei geni degli eucarioti è interrotta da sequenze che non codificano alcuna sequenza amminoacidica. Dopo essere [...] dell'introne a monte. Questo sistema di riconoscimento è chiamato 'definizione dell'esone'. Al contrario, nel lievito di U2 per formare un'elica che è importante nello splicing nelle cellule di mammifero, ma forse non in quelle del lievito. L'insieme ...
Leggi Tutto
Morfogenesi
Antonio García-Bellido
I Metazoi presentano un'enorme varietà di forme, tipologie di sviluppo e caratteristiche fisiologiche. L'analisi comparata tra le specie esistenti e i loro antenati [...] dell'uovo portano alla definizionedi un asse cui segue immediatamente la definizione dell'altro, ortogonale al ala è ulteriormente stimolata da differenze nell'espressione di altri insiemidi geni regolatori in senso prossimo-distale, distalles ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...