L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] nervi spinali da quelle motorie. Tuttavia, al di là delle singole conquiste, l'attività sperimentale di quest'epoca può essere intesa come un energico attacco rivolto a un insiemedi problemi già noti, di tale entità e complessità che i molti studi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] strato esterno è un insiemedi polveri e vapori spesso 15 km circa. Al di sotto vi è uno strato di vapori di acido solforico, spesso definizione del metro. La XVII Conferenza internazionale dei pesi e delle misure stabilisce la definizione del ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] costituire la base per la seguente definizione: le ultrastrutture formano un campo di indagine morfologica sottostante quello microscopico e , ma un insiemedi strutture membranose tubulari o a sacche appiattite comunicanti fra di loro; sulle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] Linnik introduce il seguente problema: dati N, P e ωp, con N insiemedi interi, P insiemedi primi e, per ogni p∈P, ωp insiemedi classi residue (mod p), quali informazioni si possono ottenere sull'insieme 'crivellato' N0={n∈N : [n]p∉ωp per ogni p∈P ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] illimitata e indisciplinata, è sempre più assoggettata a un insiemedi regole, guidata da questionari e vincolata a un metodo; curieuse, schoone. In tali casi, occorre valutare queste definizioni con la massima cautela: esse, infatti, spesso erano ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] dell'ereditarietà. Affinché la definizione del comportamento culturale non di rapporti strumentali in vista di uno scopo: nessuna cultura umana, di cui si abbia notizia storica o etnografica, può essere considerata semplicemente come un insiemedi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Giulio Barsanti
Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Il problema della generazione animale [...] di ingrandimento degli strumenti quanto al loro grado didefinizione, sarebbe sfuggito fino all'Ottocento inoltrato.
Del carattere affannoso di metà del XVIII sec., favorita da un insiemedi circostanze che gli storici delle idee solitamente ...
Leggi Tutto
Meccanicismo e vitalismo
RRonald Munson
di Ronald Munson
Meccanicismo e vitalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] ridotta; 2) ogni proposizione della teoria ridotta deve poter essere derivata da un insiemedi proposizioni della teoria riducente (ampliate sino a includere le definizioni o regole menzionate sopra).
Per es., per ridurre la genetica formale alla ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] non una proprietà permanente e costante di un soggetto, ma un insiemedi relazioni o l'esercizio di funzioni. Pertanto non sempre un , quando già la nuova definizionedi morte era entrata nelle leggi di molti paesi, di parecchi stati degli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] un mondo in cui la natura è concepita come un insiemedi processi evolutivi imprevedibili, contingenti, e in cui la cultura le protesi, la donazione liberale, i brevetti, le definizioni della morte, le macchine cellulari, le biobanche, troviamo ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...