Esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche. Anche, pratica consistente in una competizione [...] se il numero è negativo) di A, che sono insieme le perdite (o le vincite) di B:
In alcuni g. un di notevole importanza nei processi di sviluppo di molte specie animali, ma appare di difficile definizione, in quanto consiste in una combinazione di ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] la definizionedi o. gigante, quando si sviluppa per tutta l’altezza di un 10–23 ecc. Relazione d’o. Relazione tra gli elementi di un insieme I, che permette, dati due elementi a, b qualsiasi di I, di dare un senso alle espressioni ‘a precede b’ e ‘ ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Modo di acquisto della proprietà a titolo originario (art. 923 e s. c.c.). Consiste nella materiale apprensione di una cosa mobile che non sia di proprietà di alcun soggetto (cosiddetta [...] diritto internazionale generale.
Economia
L’insieme delle forze di lavoro occupate, e anche l’assorbimento di lavoro da parte delle attività produttive di un dato sistema economico in un dato momento. Secondo le definizioni adottate dall’ISTAT, che ...
Leggi Tutto
Complesso di norme che ordinano e disciplinano una determinata istituzione o attività.
Diritto
L’o. giuridico
Dell'o. giuridico si hanno sostanzialmente tre concezioni. La teoria normativa, che fa capo [...] insieme dei sottoinsiemi di I. Si tratta di un insieme costituito da 8 elementi, e cioè: l’insieme vuoto, Ø, i tre insiemi {A}, {B}, {C}, ciascuno dei quali è ridotto a un unico elemento, i tre insiemidi può assumere a definizionedi o. filtrante, ...
Leggi Tutto
Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo umano con ciò che esso ritiene sacro, in particolare con la divinità, oppure il complesso dei dogmi, dei precetti, dei riti che [...] come disciplina scientifica non ha, nella pratica, bisogno di una definizione precisa del concetto della r.: sia perché essa , è raramente priva di nessi con idee religiose.
Antichità classica. In una visione d’insieme, limitandosi all’orizzonte ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto civile, l’a. delle parti è considerato (art. 1325, co. 1, c.c.) uno degli elementi essenziali del contratto e, più in generale, dei negozi giuridici bi- e plurilaterali, cui sono dedicati [...] non essendo idonei di per sé a incidere all’esterno, saranno impugnabili esclusivamente insieme al provvedimento di programma, ex art. 34, co. 1, TUEL, possono avere a oggetto «la definizione e l’attuazione di opere, di interventi o di programmi di ...
Leggi Tutto
(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] tentativo, compiuto nello stesso anno insieme a Farel, di imporre a G. una « di quelle nucleari; per queste ultime, le trattative di G. hanno condotto alla definizione (1968) di un trattato di non proliferazione.
Convenzioni di G. Convenzioni di ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] a bordo; alla loro testa erano, insieme col ministro, il generale G. Valle, allora capo di Stato maggiore dell'aeronautica, e il col la definizione del velivolo: aliante è un aeromobile più pesante dell'aria, privo di organi motori, fornito di ali ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] ma anche quello di altri. Perciò si deve ritenere ingiustamente pessimistica la vecchia definizione del Watton, rimasta dello stato di residenza d'una più alta protezione, applicando - insieme con l'attuazione di misure preventive di polizia adeguate ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE
Renato Brunetta
Franca Rabaglietti
(v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, II, p. 433; disoccupazione, XIII, p. 22; App. I, p. 520; II, I, p. 791; III, [...] che si verificavano nel mercato (d. frizionale). Lo scambio (trade-off) introdotto dalla curva di Phillips tra inflazione e d. ha portato alla definizionedi tasso naturale di d., come quel tasso che garantirebbe la stabilità dei prezzi (o la non ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...