Arbitrato
Pieter Sanders
Introduzione
1. In termini generali l'arbitrato è un modo di risoluzione delle controversie in via privata, con il quale le parti si affidano alla decisione vincolante di un [...] , per quanto consta, una definizionedi arbitrato. Si danno bensì definizionidi 'compromesso', il contratto con autorità giudiziaria, il ricorso all'arbitrato presenta insieme vantaggi e svantaggi. Di ciò si dirà con riguardo all'arbitrato ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] gli obiettivi da perseguire. Una più precisa definizionedi tali obiettivi avvenne con l'Accordo di Aiuto Reciproco (Mutual Aid Agreement) firmato
Le teorie del regionalismo hanno costituito, insieme al funzionalismo, una delle premesse concettuali ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] i premi di navigazione, nel gennaio dell'80 rinviò ad uno studio da compiersi appositamente la definizione delle opportune provvidenze , da lui stesso posto come condizione delle trattative. Insieme a Di Robilant, il B. trattò con i francesi Decrais ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] il problema, che è economico e politico insieme, della sua conciliazione con una pluralità di monete, strette fra loro da un definizione che il Consiglio della BCE ha dato della stabilità dei prezzi. Essa va valutata in termini di un tasso annuo di ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] di attento osservatore e custode delle strategie di lotta alla minaccia comunista, nonché il suo diretto interessamento alla definizionedi della ricerca di una legittimazione diretta, di un canale di comunicazione con l’insieme della società ...
Leggi Tutto
Nel contesto europeo, l’erosione del grado di protezione dei livelli salariali, dovuta anche al calo del grado di copertura della contrattazione collettiva, sta generando una tendenza alla generalizzazione [...] ma insieme impongono al legislatore di emanare norme che, direttamente o mediatamente, incidono nel campo dei rapporti di lavoro»22 iter procedimentale della loro definizione in relazione alla tradizione e al contesto di relazioni industriali.
Ancora ...
Leggi Tutto
Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] . 7 consente l’adozione anche alle coppie «che vivono insieme in una relazione stabile».
Ben più controversa è la rilevanza recente direttiva sulla libertà di movimento (2004/38/CE del 29 apr. 2004), la definizionedi famiglia rimane confinata alla ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] fondatrici di grandi imperi. Ma non potevano essere legislatrici: il condere leges presupponeva una conoscenza, insieme storica del matrimonio, che considerava una "legge dura" e dall'incerta definizione teologica (cfr. Rotta, p. 937).
A pochi anni ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Secondo
Albano Biondi
Nacque a Ciriè nel Canavese (prov. di Torino) il 1° maggio 1503, ultimo dei ventitré figli di Jacomino Troterio e di Carlotta Montrotier, dama di corte di Bianca [...] insieme col viaggio de l'Inferno. Aggiunte le proposizioni del medesimo da disputare nel Concilio di Trento ..., s. d., con la falsa indicazione di religione (pp. 186 s.). L'Ecclesia, nella definizione del C., "non excludit simulatores aut impuros qui ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] insieme. Il concetto di salute non corrisponde pertanto alla semplice assenza di malattie e di deficit funzionali, ma esprime la condizione positiva di concorre al mantenimento di una buona salute fisica. Questa definizione (Friedman 1991) serve ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...