GENTILI, Scipione
Angela De Benedictis
Nacque nel 1563 a San Ginesio, nel Maceratese, figlio di Matteo, medico, e di Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
Nel 1579 il padre lasciò San Ginesio, [...] dava cattivo esempio agli studenti. Anche di notte girava per la città insieme con loro, e gli abitanti di Altdorf se ne lamentavano. Una posizione del maestro Doneau, che aveva contestato la definizionedi magistrato data da Jean Bodin. Per il G., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico da Susa, detto l’Ostiense
Federigo Bambi
«Non per lo mondo, per cui mo s’affanna /
di retro ad Ostïense e a Taddeo, /
ma per amor de la verace manna // in picciol tempo gran dottor si feo» (Paradiso [...] citato lo dice con chiarezza. Eccola la celebre definizionedi aequitas di Enrico, ripresa – secondo quanto lui stesso ci il singolo punto, ma capace talvolta di perdere di vista l’insieme, e libero quindi di sostenere una cosa diversa nel commento ...
Leggi Tutto
PALADIN, Livio
Lorenza Carlassare
PALADIN, Livio. – Nacque a Trieste il 30 novembre 1933, da famiglia di origine istriana, figlio di Giovanni e di Rita Possa.
Il padre, nato a Visignano d’Istria, insegnante, [...] docenza (conseguita insieme a Leopoldo Elia, Enrico Spagna-Musso e Francesco Cossiga), insegnò nell’Università di Trieste, 1971, Problemi legislativi e interpretativi nella definizione delle materie di competenza regionale (in Foro amministrativo, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Al lavoro sino alla fine: Baldo degli Ubaldi muore a Pavia mentre è intento a dirimere una questione di diritto feudale. Era lì dal 1390 per volontà del signore di Milano, Gian Galeazzo Visconti, che lo [...] definizione è di Charles Dumoulin, segno del rispetto di cui il nostro godeva anche tra i maestri di diritto francesi del 16° sec., di Vincola anche il principe, perché appartiene a quell’insieme superiore di norme e istituti che fanno parte dello ius ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Pisanelli
Alberto Spinosa
Esponente di punta della scuola giuridica napoletana, ideale rappresentante di un modello di giurista tipicamente risorgimentale, Giuseppe Pisanelli è una delle figure [...] lo slancio ideale e insieme i limiti e le profonde tensioni che attraversarono il processo di costruzione dello Stato unitario. di diritto di famiglia, dove gli ideali di laicità dello Stato e di eguaglianza giuridica presiedono alla definizione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’opera di Bartolo ha rappresentato oggettivamente uno dei punti più alti del pensiero giuridico medievale, per la qualità e l’efficacia della riflessione offerta su un amplissimo novero di temi. La padronanza [...] (offerta a partire dalla inedita definizionedi dominio, imperniata sulla autonomia di poteri sul bene, potenzialmente rilevabile la profonda padronanza dello strumentario tecnico romanistico e insieme l’oggettivo distacco acquisito dal testo romano, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tiberio Deciani
Michele Pifferi
Tiberio Deciani è figura di passaggio dalla criminalistica di diritto comune a quella dell’età moderna. Fu docente a Padova, erudito sensibile alle proposte metodologiche [...] exposita («senza la conoscenza e l’arte di mettere insieme i teoremi universali con le situazioni particolari, teoria generale del delitto
Nel Tractatus criminalis Deciani dà questa definizionedi delitto:
est factum hominis, vel dictum aut scriptum ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Chiovenda
Massimo Meccarelli
La vicenda intellettuale di Chiovenda ha offerto solide fondazioni metodologiche alla scienza processual-civilistica italiana; soprattutto a lui si deve il passaggio [...] di diritto processuale civile», fondata insieme a Francesco Carnelutti nel 1924 (Denti, Taruffo 1987; Cipriani 2006).
Al di romano processuale, pur nel mantenimento di un orizzonte legalistico.
La definizione del ruolo della scienza veniva messo ...
Leggi Tutto
Andrea d'Isernia
Daniela Novarese
I dati biografici di quello che, comunemente, è indicato come monarcha feudistarum risultano piuttosto scarni. Già prima della distruzione dell'Archivio di Stato napoletano, [...] 1294 veniva nominato, insieme ad Andrea Acconzaioco, luogotenente del protonotaro del Regno, Bartolomeo di Capua.
Sappiamo che da Rodolfo Del Gratta, la riproposizione, da parte di A., della definizione dell'homagium data da Jacques de Révigny, nonché ...
Leggi Tutto
FILOMUSI GUELFI, Francesco
Stefania Torre
Nacque a Tocco da Casauria (ora provincia di Pescara) il 21 nov. 1842, primogenito di Michele e di Eufrosina Scamolla.
In un clima culturale inasprito dalla [...] sistematica degli istituti, che, muovendo dalla definizionedi concetti e categorie giuridiche, era completata da ). Nel 1889 per volontà regia il F. fu chiamato a dirigere insieme con L. Palma e L. Cossa gli studi giuridici del principe ereditario ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...