Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] più deboli. Da una tale definizione emerge anche una particolare forma di Stato nazionale: esclusivo, geloso di liberazione o di oppressione, di emancipazione o di conformismo, di solidarietà o di odio: ma può essere anche l'una e l'altra cosa insieme ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] (entro i limiti generali della sua definizione) qualsiasi contenuto, ma singoli tipi di servitutes, dapprima in numero assai limitato e non crea un assoggettamento di un fondo a un altro; il passo coattivo, che, insieme con l'acquedotto coattivo e lo ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] della parola, dove si mettevano insieme le registrazioni più svariate al solo scopo di richiamare alla memoria dei dirigenti op. cit., p. 76).
Secondo il vasto disegno di questa definizione, potrebbe rientrare nel campo della ragioneria lo studio dell ...
Leggi Tutto
POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] espressione "godimento di un diritto" contenuta nella definizione del possesso non vuole altro significare che godimento di una cosa possesso che sia, insieme, "continuo, non interrotto, pacifico, pubblico, non equivoco, e con animo di tenere la cosa ...
Leggi Tutto
IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage)
Gioacchino SCADUTO
Giannetto LONGO
Emilio ALBERTARIO
Vincenzo Porri
Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...] di un terzo a vantaggio di un creditore, per assicurare sopra i medesimi il soddisfacimento di un'obbligazione"; ma tale definizione però il peso minore ne attenuava il disagio e insieme allontanava l'urgenza d'una nuova statistica. Nel periodo ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] altresì le definizioni del genocidio e dei crimini di guerra accolte di un organo politico di interferire nell'esercizio delle funzioni di un organo giurisdizionale, ciò che, dal punto di vista giuridico, non è ammissibile. Tale elemento - insieme ...
Leggi Tutto
REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation)
Giovanni MIELE
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] l'insieme dei creditori, collettivamente rappresentati didi affine, e la revocazione (cfr. art. 494 segg. del cod. proc. civ.) presenta aspetti troppo diversi, perché se ne possa tentare il raffronto.
Degli elementi contenuti nella definizione ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO
Mariano D'Amelio
. L'ordinamento giudiziario, nel suo più largo significato, è formato dall'insieme delle norme, che regolano la costituzione e il funzionamento di tutti gli [...] diede al governo del re, insieme con altre facoltà, concernenti la riforma dei codici, quella di emendare le leggi sull'ordinamento della giustizia. Per comprendere il significato di tale definizione bisogna por mente alle funzioni del Pubblico ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] di sterminio d'un intero popolo (il cosiddetto "genocidio"; v. appresso, per la sua definizione). dall'URSS, il trasferimento in massa di Volksdeutsche dai territorî sovietici del Mar Nero. Insieme ai 25.000 trasferiti dalle zone settentrionali ...
Leggi Tutto
PARCHI NATURALI
Longino Contoli
Luciana Migliore
Ester Capuzzo
(v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734)
Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] parchi, resa ardua dai molteplici interessi che per definizione tali istituti investono, è stato affrontato a fondo 4 dicembre 1992 stabilisce misure di salvaguardia) e indica numerose aree marine di reperimento che, insieme con quelle sottoposte a ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...